

Ciclamino richiede un ambiente fresco e luce indiretta per prosperare, rendendo la sua cura impegnativa. I punti di attenzione speciali includono garantire un buon drenaggio per evitare il marciume radicale e mantenere alti livelli di umidità senza eccessi di annaffiature. Controlla regolarmente la presenza di parassiti come acari e afidi. In generale, ciclamino richiede attenzione accurata e un ambiente specifico per una crescita ottimale.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Sole parziale
Tossico per gli animali
Difficoltà di cura | Duro |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Sole parziale |
Zone di resistenza |
5-11
|
Tossicità | Tossico per gli animali |
Il ciclamino di Persia è una pianta erbacea molto popolare, che in Italia si adatta perfettamente alla coltivazione in vaso o in giardino. La sua particolare struttura, che permette di ottenere numerosi fiori da un singolo tubero, ha reso questo ciclamino un simbolo di fertilità e per questo viene regalato come segno benagurale per l'arrivo di un bambino.
Quelle appartenenti al genere Cyclamen sono piante erbacee perenni molto apprezzate per la loro elegante e delicata bellezza e per la facilità della coltivazione. Se ne conoscono più di 20 specie, da cui il ciclamino primaverile si distingue per i fiori dal profumo intenso.
Pianta diffusa su tutta la penisola fino ad altitudini montane, il ciclamino napoletano può occupare vaste aree, specie nei sottoboschi. Tra l’estate e l’autunno produce graziosi fiori rosa chiaro e scuro che emanano un gradevole profumo. L'epiteto hederifolium nel nome scientifico fa riferimento alla forma della foglia che ricorda quella dell’edera.
Il ciclamino delle Alpi cresce spontaneo nell'Italia settentrionale e in Sardegna. Molto comune nelle regioni settentrionali come pianta da regalare per il suo aspetto delicato ed elegante, dalla splendida fioritura sui toni del porpora.
Pianta perenne, alta fino a 20 cm; tubero fino a 3 cm di diametro, più o meno globoso, compresso, liscio, pubescente, con radici nate dalla base. Foglie glabrescenti, con picciolo fino a 12 cm; limbo di 2,4-8,5 per 2-9 cm, ovato-cordiforme, subobtuso, subantero, con denti ottusi o mucronizzati, chiazzato di bianco dal raggio.
Problemi comuni per Ciclamino basato su 10 milioni di casi reali