

Iris prospera in terreni ben drenati e richiede pieno sole fino ad ombra parziale per una crescita ottimale. I punti di cura speciali includono l'assicurazione di un'irrigazione costante, specialmente durante i periodi di siccità, e fornire una buona circolazione dell'aria per prevenire malattie fungine. La divisione regolare dei cespi ogni pochi anni aiuta a mantenere il vigore della pianta e incoraggia una fioritura prolifica.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per gli animali
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Tipo di Terreno | Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 6-7.5 |
Zone di resistenza |
3-10
|
Tossicità | Tossico per gli animali |
L'iris Frangiato è una pianta perenne sempreverde, conosciuta in tutto il mondo e coltivata, anche in Italia, a scopo ornamentale, in virtù dei suoi fiori spettacolari. Questo genere di piante è noto fin dall'antichità e, se per gli Egizi l'iris era la pianta sacra di Horus, per gli antichi Greci rappresentava l'arcobaleno e quindi il ponte tra uomini e dei, mentre nel mondo arabo si usava piantare un esemplare di iris sulle tombe degli eroi morti in battaglia.
Il giaggiolo paonazzo è una pianta da giardino dai fiori eleganti e delicati, con petali al tatto setosi e vellutati. Robusta e resistente, si è adattata così tanto ai nostri climi che è possibile incontrarne dense colonie. Ideale per la seconde case, dato che non ha bisogno di cure, sia in vaso che coltivate in piena terra. Il giaggiolo paonazzo è il simbolo della città di Firenze.
Il colore viola bluastro dei fiori da giardino dell'iride giapponese è un esempio del fenomeno della copigmentazione.
Il giaggiolo siberiano è una pianta molto ricercata per la delicatezza dei suoi fiori; tuttavia, è considerata una specie a rischio di estinzione (o addirittura estinta in natura) in vari paesi Europei. In passato, diverse popolazioni ne estraevano sostanze coloranti gialle e rosse con le quali tingevano gli abiti. Il giaggiolo siberiano è anche comparso su un francobollo polacco.
Il giaggiolo acquatico è una pianta erbacea acquatica, capace però di resistere all'asciutto anche per molto tempo, i cui fiori sono simili agli iris. Lo si può trovare in prossimità di fossi e paludi e in Scozia, dove è particolarmente diffuso, è un alimento importante per la gallinella terrestre. Il giaggiolo acquatico, quando si riproduce su larga scala, può essere nocivo per la flora locale ed è difficile da rimuovere.
Problemi comuni per Iris basato su 10 milioni di casi reali