

Mentha sono piante resistenti e versatili, che prosperano sia in ambienti interni che esterni. I punti chiave per la cura includono mantenere il terreno costantemente umido e garantire che ricevano luce solare parziale o totale. È necessaria una cura speciale per contenere la loro crescita, poiché si diffondono rapidamente; piantare in contenitori o utilizzare barriere nel giardino può aiutare a gestire la loro espansione.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per l'uomo e gli animali domestici
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
pH del suolo | 6-7.5 |
Zone di resistenza |
3-11
|
Tossicità | Tossico per l'uomo e gli animali domestici |
La menta a foglie rotonde è una pianta erbacea perenne presente in tutta Italia. Questa specie è solita crescere spontaneamente nelle zone collinari e montane, dove fiorisce durante l'estate. Le sue foglie sono commestibili e vengono utilizzate in cucina per aromatizzare cibi e bevande.
Il menta romana è una pianta originaria dell’area mediterranea, dove cresce spontaneamente in zone incolte o dismesse, ma viene anche coltivata dall’uomo. Nota sopratutto per il suo intenso odore balsamico, viene utilizzata nella preparazione di tè e tisane. Da metà fino a estate inoltrata si possono osservare i suoi piccoli fiori viola e rosa che crescono dalla sommità della pianta.
La menta d'acqua è una perenne aromatica che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni. Si tratta di una specie molto popolare che viene utilizzata in cucina per insaporire i piatti o come tisana. Un utilizzo più sconosciuto è quello di repellente per topi: questa pianta veniva infatti sparsa nei granai per tenere lontani i roditori.
In Italia, la menta Campestre cresce sugli incolti, sui prati umidi, e ovviamente, nei campi: non è, infatti, un caso che il suo epiteto specifico arvus nel nome scientifico (Mentha arvensis) significhi appunto “dei campi”. Utilizzata per molteplici scopi, ha anche la funzione di essere un indicatore dell'umidità del terreno.
La menta piperita è un'erba alta da qualche cm a circa 70 cm, con steli eretti e radici rizomatose che si espandono notevolmente nel suolo. Le foglie sono opposte, semplici, lanceolate e ricoperte di una leggera peluria di colore verde brillante.
Problemi comuni per Mentha basato su 10 milioni di casi reali