

Nontiscordardimé è una pianta a bassa manutenzione ideale per i giardini. Cresce al riparo parziale e in terreni ben drenati e umidi. L'irrigazione regolare è vitale, specialmente durante i periodi di siccità, poiché nontiscordardimé preferisce un terreno costantemente umido. La rimozione dei fiori sfioriti può incoraggiare una fioritura prolungata e prevenire l'auto-semina, semplificando la gestione del giardino. In generale, nontiscordardimé richiede poca attenzione oltre a garantire una corretta umidità del suolo e una potatura moderata per mantenere il loro fascino estetico.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Sole parziale
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Annuale, Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Sole parziale |
Tipo di Terreno | Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 6-6.5 |
Zone di resistenza |
5-9
|
Il non ti scordar di me è una piccola pianta fiore che in Italia cresce spontaneamente in molte regioni settentrionali e meridionali. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e, nel corso dei secoli, ha assunto diversi significati nella tradizione popolare europea. Oggi, oltre a essere un'apprezzata ornamentale, nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di amore fedele e amicizia.
In epoca vittoriana la pianta di non ti scordar di me minore simboleggiava l’amore fedele e permanente, infatti si usava per abbellire i vestiti di donne innamorate. Oggi la vediamo crescere in aiuole e scarpate di tutta Italia. In primavera piena, si colora di petali sfumati di giallo e azzurro con i suoi piccoli fiori.
Il nontiscordardimé delle paludi è, come lascia intuire il nome, tipico delle aree acquitrinose. Lo accomuna alle altre specie del genere Myosotis la colorazione azzurro-violetto dei fiori, mentre è tipica di questa specie (da cui il nome specifico scorpioides) l'incurvatura dell'infiorescenza che ricorda appunto la coda dello scorpione.
Il nontiscordardimé alpino è una pianta molto conosciuta e amata per la delicatezza dei suoi fiori. Come suggerisce il nome, è tipico degli ambienti alpini, e può crescere anche ad altezze improponibili per molte altre specie, come testimonia il suo ritrovamento sulla catena dell’Himalaya. Inoltre, il fiore è stato adottato come simbolo da diversi paesi e regioni, tra cui lo stato dell’Alaska.
Il nontiscordardimé dei Boschi non è particolarmente selettivo in quanto a habitat: cresce anche nelle zone d’ombra, umide o nelle aree disturbate. Il suo punto forte risiede nel fiore, il quale è caratterizzato da un blu particolare, raramente si incontrano esemplari con fiori bianchi o rosa.
Problemi comuni per Nontiscordardimé basato su 10 milioni di casi reali