

Narciso prosperano in terreni ben drenati e richiedono luce solare da piena a parziale per una crescita ottimale. Annaffiali regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita l'eccesso d'acqua per prevenire la decomposizione dei bulbi. Punti speciali di attenzione: narciso devono essere piantati a una profondità di circa tre volte l'altezza del bulbo e dovrebbero essere divisi ogni pochi anni per mantenere una fioritura vigorosa.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per gli animali
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Tipo di Terreno | Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 6-7.5 |
Zone di resistenza |
3-11
|
Tossicità | Tossico per gli animali |
Il narciso trombone è una pianta che troviamo in tutta la penisola italiana e il cui fiore, profumatissimo, annuncia la primavera. In greco il nome narcissus significa torpore ed è legato al personaggio mitologico di Narciso, tanto bello da non poter fare altro che rimanere ad ammirare la sua stessa immagine. Fiore nazionale del Galles.
Il narciso nostrale è una pianta bulbosa. Prende il nome (Narcissus tazetta) dal greco nàrke che significa "stordimento" in virtù del forte odore emanato dai fiori. La specie, invece, è definita tazzetta per la forma della paracorolla che assomiglia a quella di una tazzina. Fiorisce da dicembre a marzo e, oltre che come pianta ornamentale, è utilizzato come olio essenziale alla base di alcuni profumi.
Il narcissus bulbocodium è una pianta da fiore molto apprezzata come ornamentale. Negli anni sono state create diverse cultivar, come la Golden Bell, che puntano a far durare più a lungo i suoi fiori. Questa specie, famosa per la forma dei fiori che ricordano una veste gonfiata dal vento, si è guadagnata il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Il narciso Papiraceo è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente anche in alcune regioni italiane, sebbene non sia possibile trovarla su tutto il territorio. Può essere coltivato come pianta ornamentale da appartamento ma ha bisogno di un ambiente umido, della luce indiretta del sole e predilige le temperature fresche. I suoi fiori, molto profumati, si possono ammirare in primavera.
Il narciso selvatico è una pianta associata al personaggio della mitologia Greca da cui prende il nome, Narciso, è ampiamente coltivata in alcuni paesi Europei per l’olio essenziale, utilizzato in profumeria. Si tratta di una specie particolarmente velenosa se ingerita, ma l’aroma che emana ha anche la caratteristica di provocare emicrania e vomito se in uno spazio chiuso sono presenti molte piante di questa specie.
Problemi comuni per Narciso basato su 10 milioni di casi reali