

Ranuncolo richiede un terreno ben drenato e deve essere annaffiato regolarmente evitando i ristagni d'acqua. Una cura speciale include la protezione della pianta da temperature estreme e garantire che riceva luce solare indiretta. A causa della loro sensibilità, è necessario monitorarle regolarmente per parassiti e malattie.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per gli animali
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Zone di resistenza |
3-11
|
Tossicità | Tossico per gli animali |
Il ranuncolo asiatico è una pianta da fiore che in Italia si è naturalizzata in Puglie e nelle Marche e che viene coltivata come ornamentale in virtù dei suoi fiori colorati. Il nome latino Ranunculus asiaticus, oltre ad alludere all'origine asiatica della specie, offre anche un indizio sull'habitat ideale. Ranunculus infatti, si riferisce alle rane che notoriamente amano gli ambienti umidi, prediletti anche da questa pianta.
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Presente in tutte le regioni d’Italia, il ranuncolo comune predilige gli ambienti umidi, ombrosi e paludosi e Plinio c'informa che l'origine del nome ranunculus significa proprio piccola rana, in quanto queste piante condividono lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto acris deriva dal latino, significa acre o pungente, probabilmente con riferimento alle caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Il ranuncolo bulboso è una pianta tossica sia per gli esseri umani che per gli animali. Gli erbivori evitano di brucarlo e le api si tengono alla larga dal suo nettare. Il ranuncolo bulboso a contatto con la pelle umana può provocare irritazioni e la formazione di vesciche, motivo per cui i mendicanti anticamente se ne strofinavano un po' sulla pelle, affinchè risultasse bisognosa di cure e incoraggiasse i benefattori a essere più generosi.
Il ranuncolo Spinoso è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare, in natura, su quasi tutto il territorio. Come tutti i ranuncoli è tossico e, di norma, gli erbivori lo consumano solo quando viene essiccato e le api evitano di bottinarlo. Il nome generico Ranunculus nel nome scientifico (Ranunculus muricatus) allude proprio alle rane e si riferisce al fatto che le piante di questo genere prediligono gli habitat umidi, proprio come il piccolo anfibio.
Problemi comuni per Ranuncolo basato su 10 milioni di casi reali