

Scilla è relativamente facile da curare, richiedendo un terreno ben drenato e annaffiature moderate, permettendo al suolo di asciugarsi tra un'irrigazione e l'altra. I punti di attenzione includono garantire che ricevano pieno sole o ombra parziale e proteggerli da condizioni di eccessiva umidità per prevenire la marciume dei bulbi. Queste piante prosperano nelle zone USDA 4-8 e potrebbero richiedere una leggera concimazione durante la stagione di crescita.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Tipo di Terreno | Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 6-7.5 |
Zone di resistenza |
6-8
|
La scilla Maggiore è una bulbosa perenne, molto diffusa nei litorali del Mediterraneo. In primavera sviluppa un’infiorescenza a ombrello di colore viola o blu, con un’esplosione di fiori e colore. Si tratta di una pianta conosciuta fin dai tempi dei Greci e degli Egizi. In particolare, si dice che Pitagora ne fu un grande appassionato.
La scilla silvestre è una piccola pianta erbacea diffusa sia in Asia che in Europa. In Italia la si può trovare su tutto il territorio, in particolare in luoghi piuttosto freschi, come i boschi, le faggete o le praterie di montagna. I suoi caratteristici fiori blu, a forma di stella, si possono ammirare già dall'inizio della primavera. Tutta la pianta è da considerarsi velenosa.
La scilla di Lucile è una bulbosa perenne che sfoggia fiori dall’aspetto elegante e delicato e che ha ottenuto il prestigioso Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit. Il nome specifico, luciliae, è una dedica del botanico svizzero Pierre Edmond Boissier, vissuto nel XIX secolo, a sua moglie Lucile Françoise Butini Boissier.
La scilla Siberiana è una pianta da fiore ornamentale. Si tratta di una specie molto resistente, che non teme le basse temperature ma che, al contrario, non ama le estati lunghe e calde. Questa pianta è conosciuta fin dall'antichità ma, essendo tossica ed assomigliando alla cipolla, ha mietuto un numero consistente di vittime tra gli antichi greci.
La scilla forbesii è una pianta da fiore molto apprezzata come ornamentale da giardino. Oltre che per la sua eleganza, è amata anche per la sua fioritura precoce, che avviene all'inizio della primavera e che le è valsa nei paesi anglofoni l'appellativo di "gloria della neve". Alcune sue varietà, tra cui la Siehei, si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit conferito dalla British Royal Horticultural Society.
Problemi comuni per Scilla basato su 10 milioni di casi reali