

Tasso sono arbusti o alberi sempreverdi resistenti e adattabili. Preferiscono terreni ben drenati e prosperano in pieno sole o in ombra parziale. È fondamentale evitare il ristagno idrico, che può causare la marciume delle radici, e potare per mantenere la forma e la salute. In generale, tasso richiedono poca attenzione, rendendoli adatti a giardini a bassa manutenzione.
Programma di annaffiatura: Ogni 1-2 settimane
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per l'uomo e gli animali domestici
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni 1-2 settimane |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Tipo di Terreno | Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 6-6.5 |
Zone di resistenza |
4-9
|
Tossicità | Tossico per l'uomo e gli animali domestici |
Il tasso cresce spontaneamente negli Appennini, dove si adatta bene a diversi tipi di habitat, ma viene anche coltivato in tutta l’Italia. Viene utilizzato spesso in giardinaggio come siepe e si adatta molto bene alla potatura. Questa specie produce fiori gialli in primavera e un finto frutto rosso che contiene un seme scuro velenoso.
Il tasso del Canada è un arbusto caratterizzato da foglie molto sottili, come quelle delle altre conifere. Intorno ai suoi semi si forma un strato carnoso e rosso, quasi a forma di salvagente, di cui vari uccelli sono ghiotti. Ma attenzione: tutte le altre parti di questa pianta, semi compresi, sono tossiche!
Il tasso del Giappone è un albero sempreverde, famoso per le sue bacche dal colore rosso acceso, che in alcune parti del mondo viene impiegato come ornamentale. Nei suoi luoghi di origine, inoltre, viene utilizzato per vari altri scopi che vanno dalla produzione di pigmenti alla fabricazione di mobili e oggetti intagliati.
Il tasso del Pacifico è una conifera sempreverde nota all'uomo fin dall'antichità, che fa parte della tradizione popolare di varie tribù di nativi americani. Con il suo legno, infatti, producevano vari tipi di oggetti, tra cui le pagaie per le canoe. Oggi, in varie parti del mondo, il legno del tasso del Pacifico, viene impiegato in diverse produzioni, da quella dei cesti a quella dei pali da recinzione. Si tratta di una specie tossica per l'essere umano, in quasi ogni sua parte.
È un albero sempreverde tra 10 me 18 m di altezza, con un tronco di circa 60 cm di diametro. Le foglie sono lanceolate, piatte, verde scuro, 1 a 3 cm di lunghezza e 2 a 3 mm di larghezza, disposte a spirale sullo stelo, ma con la base delle foglie attorcigliata per allineare le foglie in due file appiattite da ogni lato.
Problemi comuni per Tasso basato su 10 milioni di casi reali