

Come identificare Agave (Agave)
Gli agave vantano un aspetto prominente caratterizzato dalle loro foglie rigide e carnose che spesso terminano in punte affilate. Queste foglie possono formare una rosetta, creando una solida presenza architettonica in qualsiasi ambiente. Occasionalmente, gli agave producono un'incredibile stelo floreale, che può raggiungere fino ai 12 metri di altezza, aggiungendo un elemento drammatico e verticale. Il loro fogliame varia dal verde pallido al blu-grigio e, nonostante l'attrattiva estetica, mantengono un atteggiamento difensivo con le loro foglie appuntite. Alcune specie possono sopportare il gelo, adattandosi a una gamma di ambienti esterni che vanno dal semi-arido al temperato.
Forma a rosetta con foglie rigide e carnose che terminano in punte affilate.
Alto stelo floreale fino a 12 metri, che mostra colori diversi.
Grappoli di baccelli simili a bacche di colore che varia dal verde al giallo-marrone.
Foglie appuntite con rivestimento glauco, che variano in dimensioni dai 30 ai 180 cm.
Frutti contenenti numerosi piccoli semi neri, racchiusi in bucce cartacee.
Le foglie di agave sono tipicamente organizzate in rosette, caratterizzate dalla loro natura carnosa e senza stelo. Variano in dimensioni a seconda della specie, spesso misurando dai 30 ai 180 cm di lunghezza. Queste foglie possono avere margini interi o seghettati, con punte appuntite e affilate che possono essere molto sorprendenti. Molti esemplari presentano un rivestimento glauco, conferendo loro una tonalità verde-azzurra, e alcuni possono apparire sfaccettati. La consistenza è generalmente rigida e liscia, facilitando la ritenzione idrica.
I fiori di agave appaiono su alte pannocchie, mostrando una gamma di colori dal bianco e verde al giallo, in forme tubolari. A seconda della specie, i fiori possono variare significativamente in dimensioni, con alcuni che raggiungono fino a 15 cm di lunghezza. La disposizione floreale è tipicamente densa e può includere più fiori per pannocchia. Questi fiori spesso emettono una fragranza lieve e dolce. La fioritura è meno comune all'interno e si verifica tipicamente in piante mature in ambienti naturali, spesso dopo molti anni.
Il frutto di agave è un grappolo di piccoli baccelli simili a bacche. Questi frutti generalmente mostrano una colorazione che va dal verde al giallo-marrone man mano che maturano. Hanno una consistenza soda e sono spesso racchiusi in una buccia cartacea che può schiarirsi nel tempo. Misurano circa 2,5-5 cm di lunghezza e contengono numerosi semi neri che sono piccoli di dimensioni, offrendo un netto contrasto con la polpa. La disposizione a grappolo del frutto è una caratteristica distintiva che aiuta nella sua identificazione.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Agave