

Come identificare Buddleia (Buddleja globosa)
Buddleia raggiunge un'altezza matura di 3-4,5 metri, con una tendenza a crescere ancora più alta in certe condizioni. Ha una struttura aperta e un po' scheletrica che diventa più densa nel tempo. La pianta è facilmente riconoscibile per i suoi vivaci fiori arancioni globulari, che sbocciano sul legno prodotto nella stagione di crescita precedente. Il suo fogliame fornisce uno sfondo rigoglioso ai fiori appariscenti. Man mano che buddleia matura, sviluppa una base robusta e legnosa e dimostra resistenza alla siccità. I fiori ricchi di nettare sono noti per attrarre farfalle, e la pianta generalmente rimane intatta dai cervi.
Fiori arancioni vibranti e globulari su legno della stagione precedente
Foglie opposte, da lanceolate a ellittiche con punta acuminata
Capsule giallo-tan con texture ruvida e secca in cluster sferici
Fusto subquadrangolare con fini peli bianchi vicino alle punte
Corteccia grigia distintamente fessurata con solchi longitudinali
Le foglie di buddleia sono opposte, semplici, e vanno da lanceolate a ellittiche con una punta acuminata e margini crenati. Misurano 7,5-20 cm di lunghezza. La superficie superiore è verde scuro e lucida, mentre la superficie inferiore ha una pubescenza marrone chiaro. Le foglie mostrano una texture rugosa e hanno un breve picciolo, contribuendo al loro aspetto distintivo.
Buddleia produce fiori di colore dal giallo brillante all'arancione, disposti in cluster sferici alle estremità dei rami. Ogni cluster d'infiorescenza, di circa 2,5 cm di diametro, contiene circa 50 fiori individuali. I fiori hanno quattro sepali e quattro petali fusi alla base. Emettono una fragranza dolce, simile al miele, e sono noti per sbocciare all'inizio dell'estate, rendendoli una caratteristica distintiva e identificabile della pianta.
Il fusto di buddleia è subquadrangolare, presentando una sezione trasversale di forma quadrata con bordi arrotondati. È robusto, con uno spessore che va da 1,3 a 2,5 cm. La superficie è leggermente ruvida con una tonalità che va dal marrone chiaro al verde. La ramificazione avviene in coppie opposte, formando un aspetto cespuglioso. Il fusto presenta anche fini peli bianchi, in particolare vicino alle punte, facilitando l'identificazione.
Il frutto di buddleia è una serie di piccole capsule giallo-tan, ognuna intricatamente disposta in attraenti cluster sferici. Questi cluster di frutti globulari sono una caratteristica distintiva, con ogni singola capsula che misura circa 5-10 mm di diametro. La superficie delle capsule può essere descritta come avente una texture ruvida e secca. Alla maturità, le capsule si aprono per rilasciare numerosi piccoli semi, che vengono trasportati dal vento, facilitando la diffusione di buddleia. Nota bene, questi contenitori di semi mantengono la loro forma sferica, offrendo sia una caratteristica visiva distintiva che un indizio per l'identificazione.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Buddleia