Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Campanula toscana

Come identificare Campanula toscana (Campanula medium)

Campanula toscana , noto anche come Giulietta

Campanula toscana è una pianta biennale distintiva che raggiunge generalmente un'altezza di circa 60-90 cm. Il suo fogliame è composto da foglie basali verde medio, lanceolate a ovali, che formano una rosetta bassa. Nel secondo anno produce steli floreali eretti. Una caratteristica distintiva di campanula toscana sono i suoi grandi fiori a forma di campana che spesso mostrano una gradevole sfumatura di blu, viola o bianco. Questi fiori sono disposti in grappoli sciolti e ognuno è composto da un ampio calice gonfio che si apre in una corolla svasata, conferendo loro il tipico profilo a coppa e piattino. Il periodo di fioritura avviene durante i mesi estivi, mettendo in mostra i suoi prominenti, ornamentali fiori.

Durata di Vita

Durata di Vita: Biennale, Perenne, Annuale

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Erba medicinale

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Sempreverde, Deciduo

Identifica rapidamente Campanula toscana

1

Steli eretti, alti 60-90 cm, marrone-rossastri con peli ispidi per una texture ruvida.

2

Grandi fiori a forma di campana in sfumature di blu, viola o bianco, formando un profilo unico a coppa e piattino.

3

Foglie basali distintamente lanceolate a ellittiche con margini seghettati, picciolate; foglie superiori più piccole, sessili.

4

Spighe alte con fiori a campana larghi 5 cm in colori vivaci dalla tarda primavera a metà estate.

5

Fiori privi di un forte profumo, attraenti visivamente per gli impollinatori, enfatizzando la forma a campana.

Campanula toscanaCampanula toscanaCampanula toscanaCampanula toscanaCampanula toscana

Tratti dettagliati di Campanula toscana

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di campanula toscana sono distintamente lanceolate a ellittiche di forma. Le foglie basali sono considerevoli, misurano circa 12-15 cm in lunghezza e presentano un margine seghettato. Queste foglie basali sono picciolate, fornendo una chiara distinzione nella struttura dalle foglie superiori. Le foglie superiori sono più piccole, anch'esse lanceolate, e sono sessili. Ciò significa che sono direttamente attaccate al fusto senza un picciolo. Entrambi i gruppi di foglie mostrano una chiara vena centrale e venature laterali, contribuendo al loro aspetto testurizzato.

Disposizione delle foglie

Alternato

Margine fogliare

Ondulato

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

Campanula toscana produce imponenti spighe alte adornate con fiori ampiamente a forma di campana, larghi circa 5 cm. Questi fiori sbocciano dalla tarda primavera a metà estate, presentando una gamma di colori, spesso inclusi vivaci blu, viola, rosa e bianchi. Ogni fiore è composto da petali fusi che formano una forma tubolare che si apre ai bordi, creando una caratteristica apparenza a campana. Questi fiori generalmente mancano di un forte profumo, enfatizzando il loro fascino visivo che attira gli impollinatori.

Campanula toscana Flower image
Tipo di infiorescenza

Racemo

Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

Il fusto di campanula toscana è eretto e robusto, misurato circa 60-90 cm in altezza. È distintamente di colore marrone-rossastro, fornendo un contrasto notevole rispetto al fogliame circostante. La superficie del fusto è ricoperta di peli ispidi, conferendogli una texture ruvida. Questa caratteristica ispida, combinata con la sua robusta struttura, aiuta nell'identificazione della pianta. Il fusto non mostra una ramificazione estensiva, mantenendo un modello di crescita prevalentemente eretto.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Tipo di frutto

Capsula

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Campanula toscana e le piante simili a loro

Img topic
Campanula serba vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula serba viene utilizzata per decorare i giardini, spesso anche insieme ad altre specie che danno vita a vivaci composizioni. Verso fine primavera si possono osservare i suoi caratteristici fiori color lavanda dalle sfumature chiare. Questi si possono osservare anche in autunno in certe condizioni. Ha la capacità di adattarsi molto bene all’ambiente in cui cresce.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula portenschlagiana vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La pianta raggiunge una dimensione di circa 10 cm di altezza. Cresce al sole o mezz'ombra. La pianta ha molti fiori blu da giugno ad agosto o settembre. I fiori possono essere impollinati da coleotteri, mosche, api e farfalle, ma anche i fiori si autoimpollinano.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula con foglie di pesco vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula con foglie di pesco è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano tranne che in Calabria e in Sicilia. Trova posto anche come ornamentale da giardino che non teme gli inverni rigidi e deve il suo nome latino alla forma a campana dei suoi fiori: campanula significa “piccola campana”. L'epiteto persicifolia, invece, significa "simile alle foglie di pesco" e offre un indizio sull'aspetto delle foglie.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula agglomerata vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula agglomerata viene ampiamente coltivata come pianta ornamentale per via dei suoi fiori colorati e dall’aspetto delicato: può essere collocata in giardino, ma spesso è utilizzata per abbellire i balconi e i terrazzi. In natura, è possibile ammirarla in prati e boschi. Inoltre, è il fiore simbolo della contea inglese del Rutland.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula dei Carpazi vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula dei Carpazi è una piccola erbacea perenne che in Italia viene commercializzata per scopi ornamentali, particolarmente adatta ai giardini rocciosi o per tappezzare, con la sua abbondante fioritura, sentieri e muretti. Si adatta a ogni tipo di terreno a patto che sia permeabile. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di adulazione e vanità, ma viene anche associata alla morte.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula punctata vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula punctata è una pianta coltivata a scopo ornamentale in virtù dei suoi grandi fiori penduli dal delicato profumo. Va da sé che una simile specie non può che attirare api in abbondanza.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula selvatica vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula selvatica è una pianta erbacea che si può ammirare solitamente sui terreni rocciosi dell'arco alpino, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. La forma dei fiori, con una corolla campanulata, è all'origine del suo nome generico, C**ampanula.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Campanula di Capo Noli vs. Campanula toscana: qual è la differenza?
La campanula di Capo Noli è una piccola erbacea dal portamento strisciante, il cui habitat naturale è estremamente ridotto, motivo per cui è stata dichiarata specie protetta dalla Regione Liguria. Nel suo nome è citato uno dei pochi comuni in cui la si può incontrare in natura, si tratta di Noli, in provincia di Savona. Questa elegante piantina è, inoltre, il fiore simbolo del comune di Finale Ligure.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Campanula toscana facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Campanula toscana

Attributi di Campanula toscana
Durata di Vita
Biennale, Perenne, Annuale
Tipo di pianta
Erba medicinale
Altezza della Pianta
10 cm to 1.2 m
Diametro della Corona
30 cm to 45 cm
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
3 cm to 5 cm
Colore del fiore
Bianco
Rosa
Blu
Viola
Lavanda
Viola
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Campanula toscana

Ordine
Asterales
Icon allow
Genere
Campanula
Icon allow
Specie
Campanula toscana (Campanula medium)
Scopri di più su Campanula toscana

Mappa di distribuzione di Campanula toscana

Il campanula toscana, originario della regione mediterranea d'Europa, prospera nelle zone temperate, essendo stato introdotto e coltivato in varie aree d'Europa, Nord e Sud America, parti dell'Asia e dell'Oceania. La sua adattabilità gli ha permesso di stabilirsi in una vasta gamma di climi, dai freddi altopiani tropicali, rendendolo una specie degna di nota in giardini e collezioni orticole ben oltre il suo areale nativo.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app