

Come identificare Chelone lyonii (Chelone lyonii)
Chelone lyonii vanta fiori distintivi, incappucciati, di un rosa intenso che ricordano le teste di tartaruga, conferendogli un aspetto unico tra i fiori selvatici. I fiori sono densamente disposti su steli eretti che raggiungono altezze di 60-120 cm, circondati da foglie verde scuro lanceolate. I fiori emergono a fine estate e persistono fino al primo autunno, offrendo un interesse stagionale prolungato. Questa perenne presenta un'abitudine di crescita compatta e a grappolo, formando eleganti chiazze simili a cespugli nel suo habitat umido preferito.
Fiori incappucciati, rosa intenso, che ricordano teste di tartaruga, su steli eretti alti 60-120 cm.
Le foglie sono a forma di uovo, lunghe 7,6-17,8 cm, con punte appuntite e margini dentellati.
Fiori di un rosa intenso a rosso-viola, fino a 2,5 cm di dimensione, con labbro inferiore con peli gialli.
Steli verde chiaro, alti 30-90 cm, lisci e leggermente lucidi, ramificati minimamente.
Capsule di semi ovali, lunghe 1,27 cm, che passano dal verde al marrone per la dispersione dei semi.
Le foglie di chelone lyonii sono di un verde medio a scuro e a forma di uovo, misurano 7,6-17,8 cm di lunghezza e 5,1 cm di larghezza. Hanno una base arrotondata con punte appuntite e margini dentellati. La superficie superiore è di un verde ricco, mentre quella inferiore è verde pallido. La consistenza è liscia con un pronunciato disegno venoso, rendendo queste foglie notevoli per le loro punte appuntite e i bordi dentellati.
I fiori di chelone lyonii sono di un rosa intenso a rosso-viola, di dimensioni fino a 2,5 cm, e fioriscono in dense racemi. Ogni fiore presenta due petali, con il labbro inferiore adornato da peli gialli profondi. Questi fiori distintivi appaiono da luglio a settembre, mostrando i loro colori vivaci e dettagli elaborati, diventando una caratteristica identificativa significativa della pianta.
Chelone lyonii presenta steli centrali di un verde chiaro, robusti e eretti, che raggiungono tipicamente altezze di 30-90 cm. Gli steli sono lisci con una superficie leggermente lucida, di forma cilindrica e di consistenza robusta. La ramificazione è minima, principalmente vicino alla base. Il diametro degli steli è in media di circa 0,6 cm, rendendoli moderatamente spessi. Unici per la loro stabilità e leggero lucore, questi steli forniscono un sostegno fondamentale alla struttura della pianta.
Il frutto di chelone lyonii è rappresentato da capsule di semi ovali, lunghe circa 1,27 cm. Inizialmente, queste capsule mostrano una tonalità verde, che passa a sfumature più scure di marrone man mano che si avvicina il periodo di maturazione dei semi. La colorazione marrone indica che i semi sono pronti per essere rilasciati. La stagione di fruttificazione raggiunge il suo apice in ottobre quando le capsule si aprono, disperdendo i semi. La descrizione è scientificamente accurata, focalizzandosi sulle principali caratteristiche identificative: dimensione, transizione di colore, consistenza e meccanismo di dispersione dei semi.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Chelone lyonii