

Come identificare Cordilinea (Cordyline australis)
Cordilinea è un albero sempreverde che può crescere come esemplare a tronco singolo o multiplo. Gli individui maturi possono raggiungere altezze tra i 9 e i 18 metri, sebbene le varianti coltivate in contenitori raggiungano tipicamente fino a 4,5 metri. Le caratteristiche foglie a forma di spada adornano i rami, ciascuna foglia misura circa 91 cm di lunghezza e 7,6 cm di larghezza. A fine primavera, emergono piccoli fiori profumati, contribuendo al suo fascino ornamentale. Nel tempo, i tronchi sviluppano un aspetto unico simile a una canna.
Foglie a forma di spada, lunghe 91 cm e larghe 7,6 cm.
Piccoli fiori bianchi a forma di stella, profumati, di 0,5 cm di diametro.
Bacche globulari, larghe 5-8 mm, bianche crema quando mature.
Foglie strette grigio-verdi con vena centrale prominente, lunghe fino a 91 cm.
Corteccia spugnosa da grigia chiara a grigia scura con fessure, consistenza cedevole quando pressata.
Cordilinea vanta foglie a forma di spada di un colore grigio-verde impressionante. Queste foglie possono crescere fino a 91 cm di lunghezza e sono relativamente strette, misurando solo 5-8 cm di larghezza. Le foglie lunghe e sottili hanno una consistenza liscia e una vena centrale pronunciata che corre lungo tutta la lunghezza di ciascuna lamina, che aiuta nel supporto strutturale. Queste foglie distintive forniscono un aspetto drammatico e tropicale e sono cruciali per l'identificazione di cordilinea.
I fiori di cordilinea sono piccoli, bianchi e portati in grandi panicoli. Ogni fiore è profumato e fiorisce tipicamente dalla fine della primavera all'inizio dell'estate. I singoli fiori misurano circa 0,5 cm di diametro, con un profumo affascinante e sottile. I petali sono disposti in una forma a stella, contribuendo a un aspetto delicato e arioso. I fiori sono un'importante attrazione per gli impollinatori durante il periodo della fioritura.
Il frutto di cordilinea è caratterizzato da piccole bacche globulari, ciascuna delle quali misura circa 5-8 mm di diametro. Queste bacche presentano un colore bianco crema quando mature, con una consistenza cerosa e leggermente carnosa. Crescono in grappoli e hanno la tendenza di attirare varie specie di uccelli in Nuova Zelanda, evidenziando il loro ruolo ecologico nel bioma locale. Nota particolare è la pelle sottile del frutto, che racchiude un interno polposo che ospita numerosi piccoli semi neri.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Cordilinea