

Come identificare Cotinus (Cotinus)
Cotinus è caratterizzato dal suo stato di piccolo albero o arbusto deciduo, con una moltitudine di fiori che da lontano possono sembrare sbuffi di fumo. La sua altezza può variare notevolmente, da un modesto 1,22 m (4 piedi) fino a oltre 6,10 m (20 piedi) o più. Le foglie sono generalmente arrotondate e spesso cambiano colore in modo sorprendente durante le stagioni. Cotinus appartiene a una famiglia nota per la sua robustezza e adattabilità.
Fiori piumosi simili a grappoli di fumo, con petali bianco-verdastri di 3 mm (1/8 pollici).
Frutti distintivi di piccole drupe, piatti e marrone chiaro, contenenti un solo seme.
Foglie arrotondate, di lunghezza compresa tra 5 e 10 cm (2 a 4 pollici), che mostrano vivaci colori autunnali.
Tronco robusto con corteccia dal grigio al nero, che sviluppa creste e solchi per un'identificazione tattile.
Piccolo albero o arbusto deciduo con cambiamenti di colore stagionali e natura adattabile.
Le foglie di cotinus sono arrotondate, solitamente di lunghezza compresa tra 5 e 10 cm (2 a 4 pollici). Mostrano una texture liscia, leggermente coriacea con una vena centrale prominente e numerose venature laterali più fini. In autunno, subiscono una trasformazione sorprendente, mostrando una vivace gamma di colori tra cui giallo, arancione, rosso e viola. I margini delle foglie sono interi e mostrano un colore verde rigoglioso durante la stagione di crescita.
I fiori di cotinus formano piume piumose, dando l'aspetto di fumo. Ogni fiore individuale è di circa 3 mm (1/8 pollici) di dimensione e consiste di cinque petali bianco-verdastri. Questi piccoli e delicati fiori si raccolgono in grandi grappoli ariosi, creando un effetto visivamente sorprendente. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, aggiungendo una texture e un colore unici al paesaggio. La sottile tonalità verdastra dei petali contrasta delicatamente con il fogliame rigoglioso.
Il frutto di cotinus è una piccola drupa, lunga circa 5 mm (3/16 pollici). Con un profilo piatto, il frutto presenta una tonalità marrone chiaro a maturità. All'interno del suo strato esterno sottile e secco, il frutto contiene un unico seme. Questo prodotto botanico è modesto nelle dimensioni ma distintivo nella forma e nel colore. La sua semplicità nella forma è caratteristica, con una struttura a seme unico che offre un segno di identificazione semplice per gli appassionati.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Cotinus