

Come identificare Doronico (Doronicum)
Doronico presenta vivaci fiori gialli simili a margherite che si crogiolano al sole primaverile. Ogni fiore è posizionato su steli robusti che possono crescere fino a un'altezza di circa 30-60 cm. Al centro dei fiori radiantementi colorati si trova un disco centrale, circondato da una frangia di raggi simili a petali. Il fogliame verde lussureggiante forma un contrasto con i fiori gialli brillanti, offrendo un tocco di colore quando in fiore.
Fiori vivaci simili a margherite giallo brillante su steli alti tra 30-60 cm.
Foglie a forma di cuore, lunghe 5-15 cm, con bordi profondamente dentati.
Fiori simili a margherite di un giallo medio brillante, con diametro di 5-7,5 cm e struttura simmetrica.
Frutto achenio ovale con texture costoluta, che misura pochi millimetri in lunghezza.
Stelo eretto verde liscio, alto fino a 60 cm, generalmente non ramificato.
Le foglie di doronico sono caratteristicamente a forma di cuore e profondamente dentate. Variano in forma e dimensione tra le diverse specie, misurando tra 5 e 15 cm di lunghezza e 4 e 10 cm di larghezza. Le foglie sono tipicamente di un verde vibrante, con una texture alquanto liscia sulla superficie superiore e leggermente pelosa sul lato inferiore. I pattern delle venature sono prominenti, con una nervatura centrale che si estende in una rete di venature laterali.
I fiori di doronico sono di un giallo medio brillante e simili a margherite, con ogni fiore portato singolarmente su steli eretti che si alzano sopra il fogliame. I fiori misurano tipicamente circa 5-7,5 cm di diametro, con un disco centrale circondato da numerosi petali a raggio. Questi fiori hanno una struttura semplice e simmetrica, il che li rende facilmente riconoscibili. La fioritura avviene dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, spesso senza un odore evidente, offrendo un tocco allegro di colore a giardini e paesaggi.
Il fusto di doronico è eretto e verde, raggiunge altezze fino a 60 cm. È liscio e alquanto robusto, con una forma cilindrica e uno spessore medio di circa 0,5 cm. Gli steli sono generalmente non ramificati o possono mostrare una minima ramificazione vicino alla sommità. La texture è liscia, senza peli prominenti o spine, contribuendo al suo aspetto solido e consistente.
Il frutto di doronico è un achenio, caratterizzato da una forma ovale con un profilo appiattito distintivo. Notoriamente costoluto, l'achenio mostra un aspetto strutturato che fornisce un interesse tattile. Sebbene il colore specifico non sia menzionato, gli acheni tipicamente mostrano tonalità terrose e smorzate che si fondono perfettamente con il fogliame della pianta. La dimensione ridotta dell'achenio, spesso misurando solo pochi millimetri in lunghezza (meno di un quarto di pollice), lo rende poco appariscente, ma la sua forma è fondamentale per l'identificazione della specie. La struttura di questo frutto è indicativa della sua appartenenza alla famiglia delle Asteraceae, un dettaglio di interesse per i botanici principianti e gli appassionati di piante.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Doronico