

Come identificare Farfugium (Farfugium)
Farfugium è una pianta perenne con una struttura rizomatosa, ciò significa che si diffonde attraverso fusti sotterranei. Gli individui maturi raggiungono tipicamente un'altezza di 30-60 cm. Il fogliame è una caratteristica chiave per l'identificazione, spesso presenta disegni variegati che aumentano il suo valore ornamentale. Le foglie sono portate su steli robusti, con lamina fogliare ampia, arrotondata o a forma di rene che contribuisce all'aspetto lussureggiante della pianta. Come membri della famiglia delle Asteraceae, farfugium presenta l'infiorescenza caratteristica della famiglia, anche se le foglie spesso oscurano la visualizzazione floreale. Coltivata principalmente per il suo fogliame accattivante, farfugium prospera in condizioni umide.
Fogliame variegato con foglie ampie, arrotondate o a forma di rene
Fiori simili a margherite con petali gialli vivaci e centro in contrasto
Acheni secchi con peli sottili per la dispersione del vento, di colore chiaro
Fusto liscio e verde, con postura eretta e senza ramificazioni prominenti
Foglie lucide e corrugate fino a 30 cm di diametro, spesso variegate
Le foglie di farfugium si caratterizzano per la loro forma arrotondata o a reni attraente. Presentano una colorazione verde lucida, spesso variegata, e misurano fino a 30 cm di diametro. Alcune foglie possono presentare una texture corrugata, che aggiunge alla loro unicità. La texture è lucida e liscia, rendendole visivamente accattivanti. Queste foglie sono identificatori cruciali, con la loro grande dimensione, texture corrugata e vivace variegatura che distinguono farfugium sia in ambienti naturali che in quelli coltivati.
I fiori di farfugium sono simili a margherite e appaiono in corymbi sciolti in autunno. Ogni fiore, che misura 2,5-5 cm di diametro, ha circa 7-8 o più vivaci petali gialli che circondano un disco centrale. I raggi gialli brillanti e il centro giallo creano un contrasto sorprendente. Queste caratteristiche rendono i fiori facilmente identificabili e visivamente attraenti durante la stagione di fioritura.
Il fusto di farfugium è caratterizzato dalla sua superficie liscia e verde, di un colore vibrante. Misura tipicamente tra 30 e 60 cm di altezza e da 0,5 a 1,3 cm di spessore, e presenta una struttura robusta ma flessibile. Non presenta ramificazioni prominenti, ma mostra una postura piuttosto diritta e verticale, con nodi occasionali da cui possono emergere le foglie. La texture uniforme e il colore omogeneo del fusto sono caratteristiche essenziali per l'identificazione.
Il frutto di farfugium è composto da acheni secchi che somigliano a piccoli chicchi duri. Ogni ache è dotato di sottili peli che facilitano la dispersione del vento catturando la brezza, migliorando così la capacità della pianta di propagarsi a grandi distanze. Questi acheni sono tipicamente chiari, dal color fulvo al beige, e la loro consistenza è simile a quella di una capsula setolosa. Misurano una dimensione ridotta, spesso solo pochi millimetri di diametro, abbastanza piccoli da essere trasportati facilmente dal vento, ma importanti nel ciclo di vita di farfugium.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Farfugium