

Come identificare Grevillea (Grevillea)
Grevillea sono diverse nella forma, che vanno da alberi imponenti a graziosi arbusti eretti e persino varietà ricadenti. Sono facilmente identificabili dai loro fiori unici che assomigliano a ragni, con una serie di petali lunghi e sottili che si irradiano dal centro ricordando le zampe di un ragno. Tipicamente, il fogliame di grevillea è di un verde scuro e rigoglioso, e le piante rimangono sempreverdi durante tutto l'anno. Possiedono una robusta tolleranza al calore e richiedono una stagione di crescita prolungata per prosperare. Alcuni tipi di grevillea sono adattati a climi più freschi e possono resistere a lievi gelate, rendendoli adatti per regioni con inverni miti.
Grappoli terminali di fiori con forme tubulari di vari colori, dal bianco all'arancio.
Frutto distintivo a follicolo secco che si apre su un lato, con consistenza legnosa.
Foglie disposte alternativamente, mostrano forme simili a felci o aghiformi, lunghe 1-6 pollici.
Piante sempreverdi con fogliame rigoglioso e verde scuro; tolleranti al calore e alle leggere gelate.
Fiori unici simili a ragni con petali lunghi e sottili che ricordano le zampe di un ragno.
Le foglie di grevillea sono semplici o composte e sono disposte alternativamente sullo stelo. Mostrano una significativa variabilità, che va da forme simili a felci a forme aghiformi. Le dimensioni delle foglie differiscono tra le specie ma generalmente misurano tra 1 e 6 pollici (2,5 a 15 cm) di lunghezza. I colori sono prevalentemente verdi, mantenendo l'attrattiva durante tutto l'anno. La consistenza delle foglie può essere liscia o leggermente ruvida, con un modello di venatura distinto che contribuisce al loro aspetto unico.
I fiori di grevillea formano grappoli terminali, con forme tubulari che variano di colore dal bianco, rosso, giallo all'arancio. Possono essere piccoli e simili a ragni, o grandi e a forma di spazzolino. Una caratteristica prominente è il grande calice coperto di filamenti sporgenti su un lato e la mancanza di petali. Questi fiori hanno tipicamente una lunga stagione di fioritura, aumentando il loro fascino ornamentale. Le dimensioni possono variare, ma spesso si aggirano tra 1-2 pollici (2,5-5 cm) di lunghezza.
Il frutto di grevillea è un follicolo secco distintivo che tipicamente si apre su un lato per rilasciare 1-2 semi. Questo frutto ha una consistenza legnosa e spesso appare coriaceo o fibroso. Sebbene la dimensione esatta possa variare tra le specie, tende ad essere di proporzioni modeste. A maturità, il frutto di grevillea può esibire una gamma di tonalità naturali che va dai marroni tenui ai grigi delicati, integrandosi perfettamente con i loro habitat nativi. Questi frutti sono un adattamento per facilitare la dispersione dei semi, con il lato aperto che consente ai semi di sfuggire quando le condizioni sono favorevoli alla germinazione.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Grevillea