

Come identificare Haworthia (Haworthia)
Haworthia sono piccole succulente perenni con caratteristiche fogliari distintive, che le distinguono all'interno della famiglia delle Asphodelaceae. Le piante mostrano una disposizione delle foglie a rosetta o basale, particolarmente note per le loro finestre epidermiche traslucide. Questo consente alla luce di filtrare attraverso la parte superiore delle foglie, in contrasto con alcuni dei loro parenti che presentano foglie opache con segni bianchi. Tipicamente, la dimensione e la forma delle foglie variano modestamente all'interno del genere, mantenendo una forma compatta che non supera pochi pollici di altezza.
Disposizione delle foglie a rosetta o basale con finestre epidermiche traslucide
Piccoli fiori bianchi su peduncolo semplice, adornato con piccole brattee membranose
Frutto a capsula suddiviso in tre loculi, con semi alati per la dispersione
Foglie spesse e triangolari con finestre epidermiche caratteristiche e tubercoli bianchi
Foglie densamente raggruppate in disposizione a spirale, texture carnosa che aiuta la ritenzione idrica
Le foglie di haworthia sono spesse e triangolari, densamente raggruppate in una disposizione a spirale intorno allo stelo. Misurano tra 1 e 12 pollici (2,5 a 30,5 cm) di diametro. La parte superiore delle foglie presenta caratteristiche 'finestre' traslucide dell'epidermide. La superficie è ricoperta da numerosi tubercoli bianchi, rotondi e occasionalmente lineari. In piena luce, le foglie possono sviluppare vari colori e alcune specie mostrano denti marginali. La texture generale è carnosa e soda, aiutando la ritenzione idrica.
I fiori di haworthia sono piccoli e generalmente bianchi. Crescono su un peduncolo eretto che è semplice e adornato con alcune brattee sterili. Queste brattee sono membranose, piccole e vanno da lanceolate a ovate nella forma. I fiori sono portati su pedicelli brevi ed ascendenti. Ogni fiore tipicamente contiene diversi petali disposti in una formazione tubulare. I fiori esibiscono una bellezza delicata e sottile e non hanno un profumo evidente. I periodi di fioritura variano a seconda della specie e delle condizioni ambientali.
Il frutto di haworthia è una capsula che presenta una forma ovoidale a oblunga, suddivisa in tre loculi distinti. Alla maturità, la capsula assume tipicamente una texture secca e deiscente, aprendosi per rilasciare i semi. Questi semi sono caratterizzati dai loro angoli alati unici, che facilitano la dispersione. L'estetica generale è sobria ma precisa, aderendo allo scopo utilitaristico della disseminazione dei semi. La dimensione e il colore possono variare, ma la forma e la struttura del seme rimangono identificatori coerenti del frutto di haworthia.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Haworthia