

Come identificare Hedychium (Hedychium)
Hedychium mostra un portamento fiero con un'altezza di 3-6 piedi (91-183 cm) e una larghezza di 2-3 piedi (61-91 cm), sostenuto da spessi rizomi carnosi. Il fogliame presenta un'estetica lussureggiante e tropicale, con ampie foglie che preparano il palcoscenico per il vero spettacolo: i fiori intensamente aromatici che emergono in estate. Questi fiori, spesso il pezzo forte della pianta, offrono uno spettacolo sensoriale di profumi e colori, sebbene le loro tonalità varino a seconda delle specie. Nonostante l'aspetto esotico, hedychium può resistere a climi più freschi, sopportando fino alla zona 7B con una protezione adeguata.
Grandi foglie lanceolate, lunghe fino a 2 piedi (60 cm), con punte appuntite e venature visibili.
Fiori fragranti con 4 petali, lunghi stami e colori vivaci come bianco, giallo o arancione.
Capsule tripartite con trasformazioni di colore da verde a marrone intenso, contenenti semi coperti di carne con arilli arancioni.
Robusto pseudostelo emergente da spessi rizomi, che cresce fino a 3-6 piedi (90-180 cm) con una consistenza liscia.
Grappoli di fiori aromatici sulla sommità della pianta, che si aprono dal basso verso l'alto nel corso di settimane o mesi.
Le verdi foglie lanceolate di hedychium sono lunghe fino a 2 piedi (60 cm) e larghe 4-6 pollici (10-15 cm). Queste foglie guainate sono ampiamente distanziate e alternate, con margini interi e punte appuntite. Alcune possono avere pochi peli sulla parte inferiore. Le foglie sono una caratteristica notevole per la loro dimensione e forma, con una consistenza liscia e un evidente motivo di venature che percorrono la nervatura centrale.
I fiori di hedychium sono fragranti e possiedono quattro petali con lunghi stami, somiglianti a farfalle nella forma. Appaiono in grappoli sulla sommità della pianta durante l'estate. I fiori possono essere bianchi, gialli o arancioni e tipicamente si aprono dal basso verso l'alto nel corso di diverse settimane o mesi. Ogni fiorellino dura solo pochi giorni. La disposizione intricata e i colori vivaci di questi fiori li rendono una caratteristica notevole e identificabile.
Il pseudostelo di hedychium emerge da robusti rizomi ed è caratterizzato dai suoi lunghi piccioli fogliari succulenti e intersecati. Questa struttura è simile a quella delle canne. Il pseudostelo ha una consistenza carnosa e liscia e generalmente presenta una colorazione verde, a volte con un accenno di rosso verso la base. Tipicamente cresce fino a un'altezza di 3-6 piedi (90-180 cm) e forma un modello verticale e non ramificato. Ogni pseudostelo è composto da basi fogliari strettamente stratificate, creando un robusto gambo carnoso.
Il frutto di hedychium è una capsula tripartita che subisce una drammatica trasformazione di colore man mano che matura. Inizialmente verde, queste capsule evolvono in una tonalità marrone intenso entro la fine dell'autunno. Ogni capsula contiene semi coperti di carne avvolti da un vivace arillo carnoso arancione. Queste capsule distintive sono caratteristiche chiave nell'identificazione del frutto, offrendo una guida tattile e visiva agli osservatori.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Hedychium