

Come identificare Ortensia a foglie di quercia (Hydrangea quercifolia)
Ortensia a foglie di quercia vanta una figura decidua imponente che raggiunge fino a 2,4 metri di altezza e si estende per 1,8 a 2,4 metri in larghezza. Questo robusto arbusto presenta foglie uniche, profondamente lobate, che ricordano il fogliame di quercia. Con l'età, i rami rivelano una corteccia rossastra-marrone, che si sfalda. In fiore, ortensia a foglie di quercia sfoggia grappoli conici di fiori bianchi immacolati che gradualmente passano al rosa e infine al marrone. I prominenti boccioli terminali sono stratificati e pelosi con una tessitura tomentosa, che li rende un tratto visivo distintivo.
Arbusto deciduo che raggiunge 2,4 metri con foglie profondamente lobate, simili a quelle della quercia.
Prominenti boccioli terminali con tessitura tomentosa e pelosa.
Vistosi panicoli piramidali con fiori che passano dal bianco al rosa.
Le foglie sono grandi, coriacee, lobate e mostrano colori vivaci in autunno.
Fusto eretto con corteccia marrone cannella esfoliante e grande bocciolo terminale.
Le foglie di ortensia a foglie di quercia sono grandi, opposte e semplici con una tessitura audace e coriacea. Presentano 3 a 7 lobi, simili alle foglie di quercia, e misurano 7,5-20 cm di lunghezza e 5-15 cm di larghezza. Le foglie giovani sono pelose, diventando di un verde medio-scuro e glabre sopra, mentre la parte inferiore è tomentosa bianco-marrone. I lobi sono dentati con un seno intero. In autunno, le foglie mostrano colori vivaci di vino, arancione e mogano.
Ortensia a foglie di quercia produce vistosi panicoli piramidali che sono alti 10-30 cm e larghi 8-10 cm alla fine della primavera e in estate. I panicoli consistono in fiori fertili cremosi e profumati alle punte, che passano al rosa e poi al marrone chiaro in autunno. Fiori più grandi e sterili alla base aggiungono all'aspetto spettacolare della pianta. La fioritura inizia in maggio e giugno, durando per tutta l'estate.
Il fusto di ortensia a foglie di quercia è eretto con ramificazioni limitate. È robusto e presenta una corteccia marrone cannella esfoliante sulle piante mature, con lenticelle prominenti. Le grandi cicatrici delle foglie sono evidenti e a forma di triangoli rovesciati. Il bocciolo terminale è significativamente più grande dei boccioli laterali, ognuno dei quali è racchiuso in 4-6 scaglie imbricate, tomentose e marroni.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Ortensia a foglie di quercia