

Come identificare Gladiolo Blu (Iris versicolor)
Gladiolo Blu esibisce caratteristiche perenni sorprendenti, tra cui foglie a forma di spada che possono raggiungere fino a 3 piedi (90 cm) di lunghezza. I suoi fiori vibranti sono una miscela di tonalità blu, viola e giallo, mostrando l'aspetto 'molto colorato' implicito dal suo epiteto specifico. I fiori generalmente hanno sei strutture simili a petali, con tre standard eretti e tre cascate che pendono verso il basso, mostrando una simmetria sorprendente. I fiori audaci e i contrasti nei disegni rendono gladiolo Blu una specie distinta all'interno del suo genere, facilmente riconoscibile grazie alla sua colorazione unica e varia.
Foglie a forma di spada lunghe fino a 3 piedi (90 cm).
Fiori con 6 strutture simili a petali, tonalità blu, viola e giallo.
Fiori distinti con 3 standard eretti e 3 cascate pendenti.
Fiori grandi fino a 4 pollici (10 cm) di diametro, in vari colori.
Foglie verde-bluastre, a forma di spada, lunghe fino a 2 piedi (60 cm) e lucide.
Le foglie di gladiolo Blu sono verde-bluastre, a forma di spada, misurano fino a 2 piedi (60 cm) di lunghezza e circa 1 pollice (2.5 cm) di larghezza. Presentano margini interi e possono essere erette o arcuarsi leggermente. La consistenza è liscia e le foglie hanno un aspetto leggermente lucido. Queste caratteristiche distintive, insieme alla loro forma allungata e stretta, sono fondamentali per identificare questa pianta.
I fiori di gladiolo Blu sono grandi, misurano fino a 4 pollici (10 cm) di diametro e presentano 6 parti distinte. Comprendono 3 'cascate' esterne, diffusanti o pendenti, e 3 'standard' interni, eretti. I fiori sbocciano dalla tarda primavera all'inizio dell'estate e mostrano vari colori. Sono presenti in gruppi da 1 a diversi (3-5) su uno stelo nudo che può raggiungere fino a 30 pollici (76 cm) di altezza. Questi fiori sorprendenti sono essenziali per l'identificazione di gladiolo Blu.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Gladiolo Blu