

Come identificare Papavero comune (Papaver rhoeas)
Papavero comune , noto anche come Papavero, Papavero dei campi, Pittadonne
Papavero comune è caratterizzato dai suoi vistosi fiori di un rosso brillante che si aprono fino a circa 7-10 cm di diametro. Ogni fiore comprende tipicamente quattro petali delicati e un ovario centrale nero-bruno circondato da prominenti stami. I petali sono spesso segnati da una macchia nera alla loro base. Gli steli sottili, ricoperti di peli, possono raggiungere un'altezza fino a 70 cm, supportando foglie pennate che sono finemente divise e di colore verde-grigiastro. Questa pianta annuale completa rapidamente il suo ciclo di vita, caratterizzata da abbondanti fioriture primaverili e autunnali.
Fiori rossi vivaci con macchie nere alla base, di 7-10 cm di diametro.
Steli ricoperti di peli possono raggiungere i 70 cm, supportando foglie finemente divise, verde-grigiastre.
Capsula di frutto rotonda distintiva, di 1,3-2,5 cm con top a forma di disco.
Foglie grossolanamente dentate, lobate in modo pennato con superficie pelosa e vene prominenti, raggiungono i 15 cm di lunghezza.
Stelo verde snello che essuda lattice bianco-giallastro, raggiungendo un'altezza fino a 90 cm.
Papavero comune presenta foglie distintive ricoperte di peli che raggiungono una lunghezza di circa 15 cm. Sono grossolanamente dentate lungo i margini, presentando un aspetto complessivo piumato o delicato. Le foglie sono lobate in modo pennato con profonde divisioni irregolari, conferendo loro una struttura unica e intricata. La superficie è pelosa, contribuendo a una sensazione leggermente ruvida. Le vene sono visibilmente prominenti, creando una rete a motivi che esalta la complessità strutturale e l'attrattiva estetica della foglia.
I fiori di papavero comune sono grandi e vistosi, misurano da 5 a 10 cm di larghezza. Presentano quattro petali rossi increspati, ciascuno comunemente adornato con una distintiva macchia nera alla base. Sbocciano in primavera e in autunno, questi fiori sono conosciuti per il loro aspetto sorprendente. Disposti in uno strato singolo, i petali creano un contrasto affascinante con le loro marcature centrali. Anche se il profumo non è una caratteristica prominente, sono ottimi fiori recisi se l'estremità dello stelo viene bruciata immediatamente dopo il taglio.
Lo stelo di papavero comune è tipicamente eretto, ricoperto di peli ruvidi e sporgenti ad angolo retto rispetto alla superficie. Quando danneggiato, essuda un lattice bianco-giallastro. Lo stelo è generalmente verde, snello e può raggiungere un'altezza fino a 90 cm. È generalmente non ramificato, tranne vicino alla parte superiore dove appaiono i fiori. Questa texture e la presenza di lattice sono caratteristiche chiave per l'identificazione.
Il frutto di papavero comune è una capsula distintiva, rotonda e leggermente appiattita con una caratteristica forma a disco nella parte superiore. Tipicamente di circa 1,3 a 2,5 cm di diametro, la capsula è coronata da una corona di lobi stigmatici raggiati che rimangono dopo la caduta dei petali. La superficie è liscia, di un verde pallido che si asciuga fino a diventare beige. Alla maturità, la parte superiore della capsula si solleva per rivelare una serie di pori attorno al bordo superiore, dai quali i semi minuscoli e numerosi sono dispersi dall'azione del vento.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Papavero comune