

Come identificare Pino marittimo (Pinus pinaster)
Pino marittimo , noto anche come Pino costiero, Pino chiappino, Chiappine, Pen, Pignolo, Pin giancu, Pin negro, Pinazz, Pino maritimo, Pinu burdu, Pioca, Zappinu
Pino marittimo è caratterizzato dalla sua corteccia robusta e marrone-rossastra, raggiungendo altezze impressionanti fino a 30 metri (100 piedi). Gli aghi sono notevolmente lunghi, con una media di circa 15-20 cm (6-8 pollici), e sono tipicamente raggruppati in fasci di due. Le pigne di pino marittimo maturano raggiungendo una lunghezza di circa 10-15 cm (4-6 pollici), con una struttura forte e legnosa e una classica forma conica. Esibisce un'abitudine di ramificazione elevata, conferendogli un profilo robusto e pittoresco tipico dei pini sempreverdi.
Due aghi per fascio, occasionalmente tre, che misurano 10-15 cm (4-6 pollici) di lunghezza, con margini seghettati.
Corteccia ruvida e profondamente fessurata con una texture spessa e squamosa in tonalità di grigio-marrone.
Coni di semi che passano dal verde al marrone castagna, lunghi 10-20 cm (4-8 pollici), che si aprono gradualmente per la dispersione dei semi.
Crescita robusta e resistente, raggiungendo altezze fino a 30 metri (100 piedi), esibendo un'abitudine di ramificazione alta.
Foglie robuste e flessibili in grappoli, che esibiscono pattern di vene parallele e colore verde a verde-giallo.
Le foglie di pino marittimo sono aghi lunghi e sparsi, tipicamente misurano tra 10 e 15 cm (4-6 pollici) di lunghezza. Esse esibiscono un colore verde o verde-giallo e sono finemente seghettate lungo i margini. Questi aghi sono organizzati in gruppi di 2, ma occasionalmente 3, che è una caratteristica identificativa chiave. La texture è resistente ma flessibile, e il pattern delle vene è parallelo, correndo lungo tutta la lunghezza di ogni ago. La loro disposizione unica e i bordi seghettati li rendono facilmente distinguibili.
Il frutto di pino marittimo si manifesta come robusti coni di semi, con una lunghezza che varia da 10 a 20 cm (4-8 pollici). Inizialmente di un verde vibrante, i coni diventano marrone castagna man mano che maturano nell'arco di un periodo di 2 anni. La loro texture evolve da liscia a più ruvida con la maturità. Al momento della maturazione, questi coni si aprono gradualmente per distribuire i semi in modo intermittente, anziché rilasciare tutti i semi contemporaneamente. Il processo di dispersione dei semi riflette un adattamento alle condizioni variabili del loro habitat nativo.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Pino marittimo