

Come identificare Poligono (Polygonum)
Poligono sono piante versatili che mostrano una notevole varietà, che va dai compatti annuali ai più robusti perenni. Queste piante in genere prosperano in ambienti umidi e disturbati. I principali elementi identificativi includono i piccoli fiori spesso raggruppati all'estremità dei fusti in spighe terminali. Il fogliame può essere molto vario, ma molte specie possiedono foglie semplici, disposte alternativamente. Solitamente si trovano in condizioni più umide, poligono possono anche essere visti distesi lungo le rive delle paludi o lungo i fossati nelle foreste umide.
Spighe terminali di piccoli fiori, che variano di colore dal bianco al rosa e rosso.
Foglie a forma di lancia, lunghe 2-5 pollici (5-13 cm), con bordi lisci e punte appuntite.
Capsula del frutto a tre lati, dal marrone chiaro al nero, che protegge un singolo seme.
Guaina membranosa (ocrea) che racchiude il nodo della foglia, caratteristica della specie.
Aspetto soffice delle spighe dei fiori dovuto ai fiori delicati, densamente raggruppati.
Le foglie di poligono sono a forma di lancia, strette e somigliano a quelle di un salice. Misurano tipicamente 2-5 pollici (5-13 cm) in lunghezza, hanno bordi lisci e una punta appuntita. La base della foglia forma una guaina che avvolge il fusto. Il colore varia dal verde medio al verde scuro con una finitura lucida o opaca, mentre il motivo delle venature è parallelo e prominente. Unico per poligono è la presenza di una guaina membranosa nota come ocrea, che racchiude il nodo della foglia.
I fiori di poligono presentano piccoli fiori delicati che appaiono dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno. Sono tipicamente disposti in spighe terminali, presentando una gamma di colori che va dal bianco al rosa e occasionalmente al rosso. Ogni fiore misura circa 0,1-0,2 pollici (2-5 mm) di diametro ed è spesso densamente raggruppato, conferendo alle spighe un aspetto soffice. Sebbene il profumo vari, alcune specie possono avere una leggera fragranza. I petali sono solitamente minuti e si fondono senza soluzione di continuità nella struttura complessiva.
Il frutto prodotto da poligono è una capsula a tre lati, che adotta una forma geometrica che racchiude un singolo seme. Quando matura, la gamma di colori varia da una tonalità marrone chiaro a marrone rossastro e arriva fino al nero intenso. La consistenza della superficie esterna riflette le tonalità con una secchezza terrosa. In genere, l'integrità strutturale della capsula assicura che il seme al suo interno rimanga protetto, rilasciandosi solo quando le condizioni sono favorevoli alla germinazione. La forma triangolare distintiva del frutto e la variazione di colore sono tratti definitivi che aiutano nella sua identificazione.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Poligono