Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Rómice acetosella

Come identificare Rómice acetosella (Rumex acetosella)

Rómice acetosella , noto anche come Acetosella

Rómice acetosella presenta un agglomerato di foglie alla base, con alcuni esemplari che producono steli fioriti sottili e verticali, caratterizzati da una tinta rossastra e ramificati alla sommità. La pianta raggiunge un'altezza di circa 45 cm. I fiori, sessualmente distinti, compaiono prevalentemente da marzo a novembre, con le femmine che mostrano fiori rossi e i maschi che esibiscono fiori giallo-verdi. Dopo l'impollinazione, questi fiori producono acheni rossi.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Erba medicinale

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Sempreverde, Deciduo

Identifica rapidamente Rómice acetosella

1

Steli fioriti sottili, angolari con una tinta rossastra e sommità ramificata.

2

Foglie distintamente a forma di freccia con lobi alla base simili ad un'ascia da battaglia, con una texture liscia.

3

Lo stelo cresce fino a 30-60 cm di altezza, angolare, con una texture ruvida e costolature prominenti.

4

Fiori sessualmente distinti: rossi per le femmine, giallo-verdi per i maschi.

5

I fiori misurano 3 mm di diametro, senza un profumo evidente, fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate.

Rómice acetosellaRómice acetosellaRómice acetosellaRómice acetosellaRómice acetosella

Tratti dettagliati di Rómice acetosella

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di rómice acetosella sono tipicamente lunghe 7,6 cm e distintamente a forma di freccia con margini lisci. Ogni foglia ha due piccole lobi alla base, conferendogli un aspetto simile ad un'ascia da battaglia. Le foglie sono di solito verdi, con una texture liscia su entrambe le superfici. Le vene sono prominenti e strutturate in un tipico motivo dicotiledone, irradiandosi verso l'esterno dalla vena centrale. Queste caratteristiche rendono le foglie identificabili e uniche.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

Rómice acetosella presenta fiori che possono essere rossi (femminili) o giallo-verdi (maschili). I piccoli fiori sono disposti su steli fioriti sottili, angolari o costoluti, terminati in una pannocchia con racemi a spiga. Ogni fiore misura circa 3 mm di diametro e non ha un profumo evidente. Il periodo di fioritura di rómice acetosella avviene tipicamente dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, facilitando la sua identificazione durante questi mesi.

Rómice acetosella Flower image
Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

Lo stelo di rómice acetosella è sottile, angolare e spesso costoluto, cresciuto generalmente fino a 30-60 cm di altezza. La sua texture è alquanto ruvida a causa delle costolature e presenta un modello di ramificazione che termina in una pannocchia. Lo stelo è solitamente verde ma può avere una tinta rossastra, specialmente vicino alla base. L'angolarità e le costolature sono caratteristiche chiave che aiutano nell'identificazione di rómice acetosella.

Rómice acetosella Stem image
Scopri il glossario degli steli
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Rómice acetosella e le piante simili a loro

Img topic
Romice crespa vs. Rómice acetosella: qual è la differenza?
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rómice sanguineo vs. Rómice acetosella: qual è la differenza?
Il rómice sanguineo è una pianta che si distingue per il suo fogliame: infatti, le striature rosso sangue presenti sulle foglie rendono questa specie molto decorativa e pertanto adatta come ornamentale da giardino.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rumex hastatulus vs. Rómice acetosella: qual è la differenza?
Rumex hastatulus ( Rumex hastatulus ) è una specie vegetale imparentata con il grano saraceno, originaria degli Stati Uniti orientali e meridionali. Rumex hastatulus cresce nelle valli fluviali, nei prati e nelle aree di scarico. Questa specie è velenosa.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rómice scudato vs. Rómice acetosella: qual è la differenza?
Il Rumex scutatus è una pianta della famiglia del grano saraceno, utilizzata come erba da cucina. I suoi nomi comuni includono acetosella francese, acetosella, acetosella a foglia di scudo e talvolta il nome culinario "salsa verde". Come erba culinaria, viene utilizzata principalmente nelle insalate. Il sapore dell'acetosa francese è leggermente amaro o piccante, speziato con una nota di limone; il sapore pungente è dovuto all'acido ossalico. L'acetosa francese è resistente nella maggior parte delle regioni e tollera il gelo, il pieno sole e brevi periodi di siccità. Cresce rapidamente fino a formare un grumo di 1 metro di diametro, con foglie lunghe fino a 10 centimetri di larghezza. Per usi culinari viene talvolta preferita alla Rumex acetosa, l'acetosa da giardino.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Rómice acetosella facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Rómice acetosella

Attributi di Rómice acetosella
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Erba medicinale
Diametro del Fiore
0.5 mm to 1.3 mm
Colore del fiore
Rosso
Giallo
Verde
Colore della frutta
Rosso
Bordeaux
Colore dello stelo
Verde
Rosso
Tipo di foglia
Sempreverde, Deciduo
La tossicità di Rómice acetosella
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Rómice acetosella

Famiglia
Polygonaceae
Icon allow
Genere
Lapazio
Icon allow
Specie
Rómice acetosella (Rumex acetosella)
Scopri di più su Rómice acetosella

Mappa di distribuzione di Rómice acetosella

La presenza geografica di rómice acetosella si estende su diversi continenti, essendo nativa di regioni in Europa, Asia e parti del Nord Africa. Rómice acetosella prospera anche in altri territori, adeguandosi a vari climi e territori oltre il proprio raggio nativo, incluse vaste aree del Nord e Sud America, del Sud-Est asiatico e dell'Oceania. In alcune zone, rómice acetosella è talvolta considerata una presenza robusta, potenzialmente esercitando influenza sugli ecosistemi nativi, specialmente in località come l'Australia e la Nuova Zelanda, dove il suo vigoroso atteggiamento di crescita potrebbe influenzare la flora locale.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app