Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Salvia Bianca

Come identificare Salvia Bianca (Salvia apiana)

Salvia Bianca

Salvia Bianca presenta una struttura unica con steli erbacei che si levano eretti da una base legnosa fino a un'altezza di 3 a 4 piedi (91 a 122 cm). Il suo fogliame morbido ha un colore grigio-bianco distintivo. Durante la stagione di fioritura, che si verifica in primavera ed estate, salvia Bianca produce fiori bianchi che possono sbiadire al rosa pallido, disposti in verticilli lungo gli steli. Ogni foglia emana un aroma caratteristico dovuto alla presenza di oli essenziali e resine all'interno del tessuto della pianta.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Cespuglio

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Sempreverde

Identifica rapidamente Salvia Bianca

1

Il fogliame grigio-bianco distintivo distingue salvia Bianca dalle altre piante.

2

Steli erbacei eretti si levano da una base legnosa, raggiungendo 3-4 piedi (91-122 cm).

3

Fiori bianchi in primavera ed estate disposti in verticilli lungo gli steli.

4

Le foglie emanano un aroma unico dovuto agli oli essenziali e alle resine.

Salvia BiancaSalvia BiancaSalvia BiancaSalvia BiancaSalvia Bianca

Salvia Bianca e le piante simili a loro

Img topic
Rosmarino vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia nemorosa vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
La salvia nemorosa è una pianta che si presta bene a essere coltivata come ornamentale per via dell’aspetto variopinto dei suoi fiori. Curiosamente, l’elevato consumo da parte delle lumache ne sta mettendo a rischio la presenza in natura in alcuni territori.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia comune vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
Una delle più apprezzate erbe aromatiche, sia in cucina sia nei giardini, è senza dubbio la salvia comune. In Italia questa pianta perenne sempreverde prospera in ambienti rocciosi e secchi, e si trova in varie regioni. In passato, quando non era possibile reperire dentifrici, le foglie di salvia si sfregavano sui denti e sulle gengive.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia azzurra vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
La salvia azzurra è una pianta annuale coltivata come ornamentale prevalentemente in parchi e giardini, e le sue infiorescenze di colore blu intenso sono in grado di attirare facilmente farfalle e colibrì. Inoltre, si presta anche bene alla coltivazione per la produzione di fiori recisi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia cespugliosa vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
La salvia cespugliosa è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato e venduto come pianta ornamentale. Si tratta di una specie famosa per i suoi piccoli fiori vivaci che colorano i giardini durante i mesi estivi. Le sue foglie, inoltre, sono molto profumate ed hanno un aroma che ricorda quello del ribes nero. Nei suoi paesi di origine, questa pianta viene usata per creare una famosa tisana, la "mirot de montes".
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia rossa vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
La salvia rossa è un'erbacea perenne famosa per i suoi fiori colorati e particolarmente apprezzata da botanici e appassionati per la propensione a dare grandi risultati nell'ibridazione con altre specie. Fu studiata e per la prima volta nel corso del XIX secolo e nel linguaggio dei fiori incarna i sentimenti di stima e fiducia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia coerulea vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
La salvia coerulea è un arbusto perenne, coltivato come ornamentale da giardino nelle zone dal clima mite, ha bisogno della luce diretta del sole e di un terreno ben drenato. I suoi fiori si possono ammirare, in autunno, nell'orto botanico di Roma. La varietà "Blue Enigma", dai fiori di un blu profondo, si è aggiudicata il Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salvia greggii vs. Salvia Bianca: qual è la differenza?
Pianta amatissima dai colibrì, la salvia greggii non è tra le varietà del genere Salvia più note, e con le altre specie condivide le foglie profumate. I suoi graziosissimi fiori sui toni del porpora la rendono molto amata come pianta ornamentale, e ne sono state create varie cultivar.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Salvia Bianca facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Salvia Bianca

Attributi di Salvia Bianca
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Cespuglio
Altezza della Pianta
1.3 m
Diametro della Corona
1.5 m
Colore della foglia
Grigio
Argento
Verde
Colore del fiore
Bianco
Viola
Colore dello stelo
Grigio
Argento
Tipo di foglia
Sempreverde
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Salvia Bianca

Ordine
Lamiales
Icon allow
Famiglia
Labiate
Icon allow
Genere
Salvia
Icon allow
Specie
Salvia Bianca (Salvia apiana)
Scopri di più su Salvia Bianca

Mappa di distribuzione di Salvia Bianca

Il salvia Bianca, originario della regione sud-occidentale del Nord America, prospera nei suoi climi aridi e semi-aridi. Questa pianta è stata introdotta e coltivata in habitat simili secchi in vari continenti, dove si adatta bene agli ambienti di tipo mediterraneo.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app