

Come identificare Semprevivo (Sempervivum)
Semprevivo consiste in rosette di foglie succulente che misurano tipicamente tra 1 e 3 pollici (2,5-7,6 cm) di diametro. Le foglie sono carnose con punte appuntite e spesso disposte in una spirale stretta. Sono disponibili in una varietà di colori che vanno dal verde al rosso al viola. Semprevivo produce fiori a forma di stella con colori che si armonizzano con il fogliame, fiorendo solitamente in estate. I fiori emergono dal centro della rosetta su uno stelo che può raggiungere un'altezza di 12 pollici (30 cm). L'adattamento strutturale della pianta le consente di trattenere l'acqua, rendendola straordinariamente resiliente in habitat rocciosi e asciutti.
Rosette di foglie succulente, di 1-3 pollici (2,5-7,6 cm) di diametro, con punte appuntite e colori vivaci.
Fiori a forma di stella su steli di 12 pollici (30 cm), che fioriscono in estate con petali che vanno dal rosa al rosso.
Capsule di frutti secchi e cartacei, meno di un pollice di lunghezza, contenenti numerosi piccoli semi di colore marrone maturo.
Foglie verdi spesse e carnose con tonalità rosse o viola, fino a 3 pollici (7,6 cm) di lunghezza, con sottili peli.
Disposizione stretta a spirale delle foglie con adattamenti strutturali per la ritenzione idrica in habitat rocciosi e asciutti.
Le foglie appuntite e spigolose di semprevivo formano una rosetta stretta di fogliame. Queste foglie verdi spesse e carnose, spesso bordate di tonalità rosse o viola, possono crescere fino a 3 pollici (7,6 cm) di lunghezza. Gli stoloni della pianta madre mostrano foglie disposte in modo alternato. Quando esposte a luce solare intensa, i margini delle foglie possono sviluppare una tinta rossastra. Possono essere presenti sottili peli, e le foglie risultano più sottili e flessibili rispetto ad altri generi di succulente.
I fiori di semprevivo sono a forma di stella, crescono in grappoli su cime. Ogni fiore è composto da sei o più petali, tipicamente di un colore vivace che varia dal rosa al rosso. I fiori emergono da uno stelo che può raggiungere fino a 1 piede (30 cm) di altezza. Questi fiori sono noti per la disposizione dettagliata dei petali e per il leggero profumo. Fiorendo in maniera prominente durante i mesi estivi, la rosetta fiorita muore dopo la fioritura, ma nuovi getti continuano a prosperare.
Il frutto di semprevivo è una modesta capsula che si forma una volta conclusa la fase di fioritura. Caratteristicamente secco e cartaceo al tatto, racchiude numerosi piccoli semi. Tipicamente, questi frutti mostrano una tonalità marrone man mano che maturano e si essiccano. Mantenendo una forma compatta, ogni frutto misura appena un pollice di lunghezza. La consistenza, insieme alle piccole dimensioni del frutto, lo rende relativamente poco visibile rispetto al fogliame. La natura deiscente permette il rilascio dei semi quando le condizioni sono favorevoli per la germinazione, perpetuando il ciclo vitale di semprevivo.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Semprevivo