Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Solanum viarum

Come identificare Solanum viarum (Solanum viarum)

Solanum viarum

Solanum viarum è caratterizzata dalla sua forma arbustiva robusta e invasiva. Ha foglie distintive con una forma ovale ampia e lobi profondi, raggiungendo tipicamente i 15 cm di lunghezza. Le foglie presentano una venatura prominente e sono di un colore verde intenso con una texture evidente. Piccoli fiori bianchi o con sfumature giallastre emergono dal fogliame, che poi producono frutti sferici giallo-verdi di circa 2,5 cm di diametro, simili a piccole mele. La pianta ha un fusto robusto, dotato di spine che possono raggiungere fino a 5 cm di lunghezza.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Cespuglio

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Semi-sempreverde

Identifica rapidamente Solanum viarum

1

Foglie grandi e lobate con vene profonde, lunghe 10-20 cm.

2

Fusti coperti di spine, che maturano da verdi a marroni, spessi fino a 1,3 cm.

3

Frutti sferici, da macchiati di verde a gialli, contenenti circa 400 semi.

4

Gruppi persistenti di fiori piccoli e bianchi a forma di stella, larghi 1,27 cm.

5

Forma arbustiva robusta con foglie verde scuro testurizzate e piccoli frutti simili a mele.

Solanum viarumSolanum viarumSolanum viarumSolanum viarumSolanum viarum

Tratti dettagliati di Solanum viarum

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di solanum viarum sono caratterizzate dalla loro forma grande, piatta e lobata, largamente ovale e misuranti 10-20 cm di lunghezza per 5-15 cm di larghezza. Sono densamente pelose, con spine lungo le venature. I bordi delle foglie sono ondulati. La superficie superiore è verde scuro, mentre la parte inferiore è di colore più chiaro, contribuendo al loro aspetto distintivo.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

Solanum viarum presenta delicati fiori bianchi a 5 petali di circa 1,27 cm di diametro. Questi fiori si formano in grappoli e sono quasi sempre presenti durante tutto l'anno. I petali bianchi sono disposti in modo simmetrico, creando un aspetto a stella. Tipicamente, i fiori non emettono un forte profumo, ma puntano tutto sul loro fascino visivo. La fioritura persistente fornisce un marcatore di identificazione affidabile, contrastando con il fogliame verde della pianta con una costante esposizione di piccoli fiori luminosi.

Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

I fusti di solanum viarum sono inizialmente verdi, diventando marroni con l'età. Sono coperti di lunghe spine affilate, rendendo il fusto distintivo e facilmente riconoscibile. La texture del fusto è ruvida a causa di queste spine. I fusti sono generalmente eretti e robusti, con uno spessore che può raggiungere fino a 1,3 cm di diametro. La ramificazione è frequente, contribuendo ad un aspetto denso e cespuglioso.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di solanum viarum si presenta come una struttura sferica di diametro fino a 3,8 cm. Inizialmente, il frutto mostra un aspetto verde maculato distintivo, che col tempo si trasforma in un giallo vibrante a maturità, segnalando la prontezza per la dispersione. La superficie esterna è liscia al tatto. All'interno di questo frutto a forma di capsula si trova un numero prolifico di semi, spesso totalizando intorno ai 400. Questi numerosi semi minuscoli sono fondamentali per la strategia di propagazione della specie.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Solanum viarum e le piante simili a loro

Img topic
Pomodoro vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Morella comune vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Patata vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
La patata è una pianta la cui storia si perde nella notte dei tempi, visto che veniva consumata nelle Americhe già 13.000 anni fa. È approdata in Europa dopo la scoperta dell'America e, in Italia, oramai cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Oggi, questo tubero è presente nelle cucine di quasi tutto il mondo e viene ampiamente coltivato e commercializzato. Da questa pianta, inoltre, si può ricavare sia dell'alcol che delle sostanze detergenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Dulcamara vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
La dulcamara è una pianta che cresce fino ad altitudini subalpine tra le boscaglie e i prati dove predilige luoghi abbastanza umidi. Da metà primavera fino a metà estate esibisce fiori viola con i pistilli gialli molto appariscenti. Tutte le parti di questa pianta possono provocare fastidi se ingerite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Poroporo Americano vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Melanzana vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
La melanzana è un ortaggio estremamente diffuso, consumato in Asia centrale fin dalla Preistoria. In Europa, invece, era praticamente sconosciuto fino al Medioevo, ma dal momento in cui fu importato diede vita a innumerevoli ricette. In Italia è l'elemento principe di uno dei piatti tradizionali più famosi: la parmigiana di melanzane.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Solano della Carolina vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
Il solano della Carolina ( Solanum carolinense ) è un'erba perenne originaria del sud-est degli Stati Uniti, imparentata con la belladonna. Tutte le parti della pianta sono velenose.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Ciliegia di gerusalemme vs. Solanum viarum: qual è la differenza?
La ciliegia di gerusalemme è una pianta ornamentale molto decorativa per via delle sue bacche colorate, che le sono valse la fama di pianta natalizia alternativa. È imparentata sia con ortaggi molto comuni nelle cucine italiane, come i pomodori e le melanzane, sia con la velenosissima Belladonna. Anche la ciliegia di gerusalemme è tossica, sia per l'essere umano che per gli animali domestici, ma, al contrario della Belladonna, il suo veleno non è mortale.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Solanum viarum facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Solanum viarum

Attributi di Solanum viarum
Altezza della Pianta
1.2 m to 1.8 m
Diametro della Corona
1.8 m
Diametro del Fiore
2.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Tipo di foglia
Semi-sempreverde
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Solanum viarum

Ordine
Solanales
Icon allow
Famiglia
Solanaceae
Icon allow
Genere
Solanum
Icon allow
Specie
Solanum viarum (Solanum viarum)
Scopri di più su Solanum viarum

Mappa di distribuzione di Solanum viarum

Il solanum viarum proviene da regioni tra cui il Sud America. Si è diffuso in vari continenti, sia in zone temperate che tropicali. Anche se il solanum viarum si è stabilizzato in alcune aree al di fuori del suo areale naturale, a volte si pensa che contribuisca a preoccupazioni ecologiche. Nei luoghi in cui il solanum viarum è non nativo e prospera, potrebbe avere un impatto sugli ecosistemi locali, ma i dettagli di tale influenza tendono a variare.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app