Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Tagetes

Come identificare Tagetes (Tagetes)

Tagetes

Tagetes può essere identificata dalla sua statura eretta, raggiungendo altezze di 1-4 piedi (30-120 cm). Presenta steli ramificati e foglie con disposizione opposta o alternata. Le foglie sono lanceolate a oblanceolate con bordi dentati e qualità aromatiche. La pianta è nota per le sue vivaci infiorescenze solitarie gialle o arancioni, variabili in dimensione da 0,5 a 4 pollici (1,3 a 10 cm) di diametro.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Erba medicinale

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Semi-sempreverde

Identifica rapidamente Tagetes

1

Statura eretta, alta 1-4 piedi (30-120 cm).

2

Vivaci capolini solitari gialli o arancioni, da 0,5 a 4 pollici (1,3 a 10 cm) di diametro.

3

Frutto di achenio distintamente stretto e cilindrico di colore nero profondo.

4

Foglie con disposizioni pennate o semplici, margini dentati e ghiandole di olio aromatico.

5

Fusto verde liscio, moderatamente spesso con struttura ben ramificata.

TagetesTagetesTagetesTagetesTagetes

Tratti dettagliati di Tagetes

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di tagetes variano tra le specie, esibendo disposizioni opposte o alternate. Sono prevalentemente pennate, occasionalmente semplici, e presentano margini dentati punteggiati di ghiandole. Le foglie misurano tipicamente tra 2 e 6 pollici (5 a 15 cm) in lunghezza. Le foglie pennate mostrano una vena centrale con foglioline laterali, mentre le foglie semplici sono singole. Il colore delle foglie è un verde vibrante, e quando schiacciate, l'olio glandolare rilascia un profumo aromatico distintivo.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

I fiori di tagetes sono tipicamente capolini solitari in vivaci sfumature di giallo o arancione, con un diametro di 0,5 a 4 pollici (1,3 a 10 cm). Alcuni cultivar presentano sorprendenti pattern bicolore. A seconda della specie, i fiori possono essere solitari o raggruppati in densi corymbi, terminali e eterogami. I fillari sono solitamente disposti in una singola fila, occasionalmente in due file, con margini connati e texture ghiandolari. Questi fiori sono noti per la loro struttura distintiva ed elaborata.

Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

Il fusto di tagetes è eretto, misura fino a 3 piedi (90 cm) in altezza. Ha una texture liscia e presenta un colore verde vibrante. Il fusto è moderatamente spesso, con un diametro medio di 0,2 pollici (0,5 cm). I rami distali sono notevoli, formando una struttura ben ramificata verso le parti superiori del fusto. Il pattern di ramificazione è consistente, fornendo una struttura di crescita equilibrata. Non si osservano nodi prominenti o segni unici lungo il fusto.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di tagetes è un achenio, che mostra una forma strettamente cilindrica e affusolata. Questi frutti sono notevolmente pigmentati con una colorazione nera profonda che può servire come un marker distintivo. La texture è tipicamente secca e dura, caratteristica degli acheni. Una caratteristica unica include l'arrangiamento del pappo: una combinazione di uno a tre seti allungati e diverse scaglie corte, da sette a nove in numero, decorate con margini ciliati. Queste scaglie sono distintivamente più corte dei seti, ma giocano un ruolo nella dispersione del frutto.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Tagetes e le piante simili a loro

Img topic
Solidago vs. Tagetes: qual è la differenza?
Il solidago è un genere a cui appartengono specie aventi molteplici utilizzi. In particolare, è da sottolineare quello ornamentale: infatti, queste piante sono semplici da coltivare e pertanto è facile utilizzarle per abbellire il giardino. Inoltre, fiorendo in estate inoltrata risultano particolarmente utili per le api, che ne ricavano polline e nettare fondamentali per svernare.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Cineraria vs. Tagetes: qual è la differenza?
Il genere cineraria include specie diffuse praticamente su tutto il pianeta; si caratterizza per il fatto di possedere alcaloidi cancerogeni e aventi effetto tossico sul fegato. Bisogna prestare particolare attenzione al fieno, in quanto potrebbe contenere piante appartenenti a questo genere e risultare quindi estremamente pericoloso per il bestiame.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Cirsium vs. Tagetes: qual è la differenza?
Le specie erbacee appartenenti al genere del cirsium sono notoriamente robuste e spinose e raggiungono altezze molto variabili. I fusti sono quasi sempre eretti, semplici o ramificati, le foglie a forma di lancia e con i margini dentati sono disposte a rosetta, mentre i fiori sono costituiti da un ricettacolo con in cima un ciuffo di sottilissimi petali, solitamente di colore fucsia intenso, e sbocciano in tarda primavera.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Grespino vs. Tagetes: qual è la differenza?
Le specie che appartengono al genere grespino assumono una particolare rilevanza per le api. Infatti, presentano la caratteristica di fiorire in estate inoltrata, quando non sono disponibili molti altri fiori: di conseguenza, le api ne potranno ricavare polline e nettare e accumulare scorte per l’inverno. In alcune aree del mondo sono considerate piante invasive.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Erigeron vs. Tagetes: qual è la differenza?
Le specie del genere erigeron sono piante tappezzanti economiche, resistenti e semplici da mantenere. Crescono rapidamente, in modo quasi invasivo, in giardino e nelle aiuole e sono facilmente individuabili per via dei loro steli pelosi e dai fiori di vari colori simili a margherite.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Tagetes facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Tagetes

Attributi di Tagetes
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Erba medicinale
Diametro del Fiore
2.5 cm
Tipo di foglia
Semi-sempreverde
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Tagetes

Ordine
Asterales
Icon allow
Famiglia
Asteracee
Icon allow
Genere
Tagetes (Tagetes)
Scopri di più su Tagetes
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app