

Come identificare Tiglio argentato (Tilia tomentosa)
Tiglio argentato si distingue per il suo aspetto sorprendente con foglie verdi lucide, in contrasto con la parte inferiore argentea. Queste foglie decidue sono cordate con una base irregolare, che si assottigliano fino a punte appuntite e possono crescere fino a 10 cm di lunghezza. Emergono piccoli grappoli di fiori profumati di colore crema o bianco, tipicamente con 7-10 fiori individuali, annidati sotto una brattea pelosa. Dopo la stagione dei fiori, tiglio argentato produce piccoli acheni grigio-tan. La consistenza della corteccia varia con l'età: inizialmente liscia in tonalità di grigio chiaro o argenteo, sviluppa gradualmente creste nel tempo.
Foglie a forma di cuore con parte inferiore argentea, fino a 10 cm di lunghezza.
Grappoli di 7-10 fiori bianco-crema con petali delicati, in fiore da fine giugno a luglio.
Acheni ovali, meno di 1,27 cm di diametro, racchiusi in brattee pelose.
Colorazione bicolore del fusto, che passa da grigio e peloso a marrone e verde con l'età.
Tronco visivamente accattivante con corteccia liscia grigio-argentea nella giovinezza, che sviluppa creste pronunciate nel tempo.
Le foglie di tiglio argentato sono semplici, alterne, a forma di cuore con punte appuntite, e misurano fino a 10 cm di lunghezza. Hanno una base obliqua e margini seghettati. Il lato superiore è verde lucido, mentre il lato inferiore è peloso e argenteo. Le foglie diventano giallo pallido in autunno.
Tiglio argentato produce grappoli di 7-10 fiori bianco-crema con lunghe brattee simili a cinghie, in fiore da giugno a luglio. Questi fiori sono piccoli, generalmente di circa 1,3 cm di diametro, e sono disposti in una formazione pendula. I petali sono delicati e simmetrici, creando un aspetto elegante. I fiori sono notevolmente fragranti, emanando un dolce profumo che attrae gli impollinatori. Ogni grappolo di fiori è ricco di nettare, rendendo tiglio argentato una fonte preziosa per le api. Il loro distintivo periodo di fioritura tardiva li distingue all'interno del genere.
Il fusto di tiglio argentato presenta una caratteristica colorazione bicolore, con giovani rami grigi e pelosi, mentre i rami più vecchi si trasformano in un colore marrone e verde. Questi fusti sono robusti, tipicamente di medio spessore, e mostrano un modello di ramificazione coerente. La texture della superficie varia da pelosa nelle fasi giovanili a liscia nelle sezioni mature. La combinazione unica di colore e texture del fusto funge da caratteristica identificativa cruciale per questa pianta.
Il frutto di tiglio argentato è un achenio ovale, prevalentemente di colore grigio-tan, che generalmente misura meno di 1,27 cm di diametro. Questo achenio è racchiuso sotto una caratteristica brattea pelosa, che è una struttura lunga e simile a una cinghia. Apparendo a fine estate, questi frutti sono relativamente poco appariscenti e non sono noti per essere un significativo attrattivo per la fauna selvatica. La consistenza dell'achenio è tipicamente secca e dura, conforme alla sua classificazione nella categoria degli acheni.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Tiglio argentato