

Come identificare Trimezia (Trimezia)
Trimezia è noto per il suo particolare metodo di propagazione, con i germogli che si sviluppano all'estremità delle spighe fiorali. Queste nuove piantine favoriscono il fenomeno visivo della specie 'camminante' poiché gli steli carichi si arcuano verso il basso, permettendo alle giovani piante di radicarsi. Tipicamente, trimezia presenta un fogliame verde brillante e, in termini di riproduzione, una caratteristica intrigante per cui potrebbe non fiorire fino alla presenza di almeno 12 foglie. Questo fogliame caratteristico è generalmente a forma di spada, contribuendo al suo fascino ornamentale.
I germogli sulle spighe fiorali creano un effetto visivo di pianta 'camminante'.
Foglie a forma di spada fino a 60 cm (2 piedi) di lunghezza.
I fiori hanno un'apparenza a stella con colori vivaci e marcature intricate.
Le capsule di frutta sono secche, deiscenti e contengono più semi piccoli.
I fiori sbocciano in primavera fino all'inizio dell'estate e sono senza profumo.
Le foglie di trimezia sono lunghe e a forma di spada, misurando approssimativamente 60 cm (2 piedi) di lunghezza. Crescono in una disposizione a ventaglio direttamente dal suolo, senza uno stelo visibile. Il fogliame è di un verde vivace e ha una texture liscia. Le foglie sono lineari e si assottigliano fino a una punta affilata, con venature parallele che corrono per tutta la lunghezza della foglia, conferendole un aspetto elegante e aerodinamico.
I fiori di trimezia mostrano una straordinaria combinazione di caratteristiche di orchidea e iris. I boccioli vivaci presentano tre petali esterni che si aprono orizzontalmente, creando un'apparenza a stella. I tre petali interni si arricciano delicatamente, aggiungendo un tocco raffinato. I colori dei fiori vanno dal giallo brillante all'arancione intenso, spesso con intricate marcature o macchie. Ogni fiore misura tipicamente tra i 5 e 8 cm (2-3 pollici) di diametro. I fiori non hanno odore e fioriscono durante la primavera fino all'inizio dell'estate.
Il frutto di trimezia è una capsula, tipicamente allungata o occasionalmente arrotondata. Quando è maturo, queste capsule possono mostrare una tonalità da verde a marrone e sono notevolmente secche e deiscenti, cioè si aprono da sole a maturità per rilasciare i semi. La superficie esterna spesso presenta una consistenza simile alla carta. Ogni capsula contiene generalmente più semi piccoli, che sono fondamentali per la propagazione di trimezia. La dimensione del frutto varia ma tende ad essere modesta, spesso non superando 1,27 - 2,54 cm (0,5 - 1 pollice) di lunghezza.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Trimezia