Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Viburnum erosum

Come identificare Viburnum erosum (Viburnum erosum)

Viburnum erosum

Viburnum erosum è un maestoso arbusto deciduo, che si estende per circa 1,5-2,1 metri in altezza e per 0,9-1,5 metri in larghezza. In primavera, esibisce orgogliosamente grappoli di fiori bianchi radianti che attirano l'attenzione. Con il cambio delle stagioni, questi fiori lasciano il posto a un vivido spettacolo di frutti rossi dall'estate fino all'autunno. Il fogliame offre un ultimo spettacolo splendente, trasformandosi in un'arancione-rossastra brillante prima della caduta delle foglie.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Cespuglio

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Deciduo

Identifica rapidamente Viburnum erosum

1

Grappoli di fiori bianchi radianti a metà primavera, di 5-8 cm di diametro.

2

Frutti piccoli, di tipo drupa, di colore rosso vivo, circa 6 mm di lunghezza.

3

Foglie ovali-ovate con margini nettamente dentellati, di 4-9 cm di lunghezza.

4

Steli sottili con consistenza lanuginosa marrone chiaro in gioventù, circa 1,3 cm di diametro.

5

Cambio di colore del fogliame stagionale in un sorprendente arancione-rossastro in autunno.

Viburnum erosumViburnum erosumViburnum erosumViburnum erosumViburnum erosum

Tratti dettagliati di Viburnum erosum

Caratteristiche delle foglie

Viburnum erosum presenta foglie ovali-ovate o obovate, che misurano 4-9 cm di lunghezza e 2,5-5 cm di larghezza. Queste foglie mostrano basi a cuneo o arrotondate e punte appuntite. I margini sono nettamente dentellati e entrambe le superfici mostrano una copertura di peli stellati, particolarmente prominenti sulla pagina inferiore. In autunno, le foglie diventano di un arancione-rosso, offrendo un sorprendente cambiamento di colore stagionale.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

I fiori di viburnum erosum sono vistosi e bianchi, disposti in cime leggermente convesse che misurano 5-8 cm di diametro. Ogni fiore è piccolo e strettamente raggruppato, creando un display visivamente attraente. Questi fiori appaiono a metà primavera, aggiungendo un tocco di eleganza alla pianta con il loro aspetto delicato e luminoso. I petali sono simmetrici e emanano una fragranza sottile, rendendoli sia attraenti che aromatici durante la loro stagione di fioritura.

Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

I sottili steli di viburnum erosum sono caratterizzati da una consistenza lanuginosa marrone chiaro quando sono giovani. Presentano una superficie liscia e gradualmente sviluppano un aspetto leggermente più spesso e rigido con la maturità. I modelli di ramificazione sono notevolmente delicati, con gli steli più giovani che mostrano una fine peluria morbida. Il colore passa a una tonalità marrone più scura o grigiastra con l'età. Gli steli misurano tipicamente circa 1,3 cm di diametro, rendendoli facili da riconoscere per la loro distintiva consistenza iniziale.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di viburnum erosum è una drupa piccola, che misura circa 6 mm di lunghezza. Una volta maturo, esibisce un tono rosso vivo che può aiutare nella sua identificazione. La superficie esterna del frutto possiede una consistenza liscia, priva di significative protrusioni o peluria. Assomigliando a piccole drupe, ciascuna contiene un singolo seme relativamente duro racchiuso nella sua polpa. Queste drupe si raggruppano tipicamente, formando grappoli che possono occasionalmente essere visti adornare la pianta, offrendo così sia un apporto visivo che distintivo.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Viburnum erosum e le piante simili a loro

Img topic
Palle di neve vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
La palle di neve è un arbusto molto diffuso in Italia, dove cresce spontaneamente. Questa specie viene anche utilizzata per scopi decorativi nei giardini, grazie soprattutto alla particolarità delle sue infiorescenze bianche di forma sferica. Fiorisce in tarda primavera, resiste al caldo e tollera bene le basse temperature invernali.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno tino vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
Il viburno tino è una pianta sempreverde tipica dell'area sud-est dell'Europa che viene frequentemente utilizzata come siepe e come bordatura per i prati. Durante l'inverno produce delle bacche blu o violacee che attraggono numerosi volatili in cerca di cibo, mentre produce fiori bianchi nel periodo che va durante l'inverno e la primavera.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno giapponese vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
Il viburno giapponese è una pianta ornamentale dall’aspetto decisamente elegante, molto coltivata sia nella zona d’origine che nelle aree temperate di tutto il mondo per i suoi fiori grandi che ricordano vagamente delle palle di neve. Si presta anche bene come siepe o per la creazione di giardini per la fauna selvatica, in quanto attira facilmente api e farfalle.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno lucido vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
Il viburno lucido è un arbusto coltivato prevalentemente come ornamentale per via dell’aspetto caratteristico del suo fogliame e per il colore sgargiante dei suoi profumatissimi fiori, che lasciano il posto a bacche rosse altrettanto decorative. Inoltre, è particolarmente adatto per realizzare siepi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno lantana vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
La viburno lantana è un arbusto che in Italia cresce spontaneamente in quasi tutte le regioni settentrionali e centrali. Viene impiegato come ornamentale, in virtù dei suoi fiori e delle sue bacche. Queste ultime sono considerate tossiche, soprattutto in grandi quantità. I suoi rami, straordinariamente flessibili, venivano utilizzati come spaghi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburnum dentatum vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
I nativi americani utilizzavo gli steli più giovani di viburnum dentatum per la produzione di aste per le loro freccie. I frutti di viburnum dentatum costituiscono un'importante fonte di nutrimento per i passeri. Questa specie è inoltre consumata dalla Pyrrhalta viburni, una specie invasiva di insetti proveniente dall'Eurasia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno dalle foglie rugose vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
Grazie alla sua elevata tolleranza all’ombra e agli agenti inquinanti e all’aspetto caratteristico del suo fogliame, il viburno dalle foglie rugose è largamente coltivato come pianta ornamentale, in particolare in ambiente urbano, per la realizzazione di siepi, ma si presta anche bene alla coltivazione in vaso.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Viburno di Carles vs. Viburnum erosum: qual è la differenza?
Il viburno di Carles è una pianta da fiore che, sebbene sia originaria dell'estremo Oriente, è conosciuta e commercializzata in Italia come ornamentale, sia per il suo notevole impatto estetico che per il profumo inebriante dei suoi fiori. L'attributo del nome latino Viburnum carlesii, si riferisce al botanico britannico William Richard Carles, che visse in Corea. Le cultivar Diana e Aurora si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Viburnum erosum facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Viburnum erosum

Attributi di Viburnum erosum
Durata di Vita
Perenne
Colore della foglia
Verde
Arancio
Bronzo
Diametro del Fiore
2.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Colore della frutta
Rosso
Bordeaux
Colore dello stelo
Verde
Marrone
Tipo di foglia
Deciduo
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Viburnum erosum

Famiglia
Adoxaceae
Icon allow
Genere
Viburnum
Icon allow
Specie
Viburnum erosum (Viburnum erosum)
Scopri di più su Viburnum erosum

Mappa di distribuzione di Viburnum erosum

Viburnum erosum è una specie vegetale indigena delle regioni temperate dell'Asia orientale. Il suo areale naturale spazia dalle zone boscose alle aree montuose di questa importante regione. La specie è stata con successo introdotta e coltivata in altre parti del mondo, prosperando in aree con condizioni temperate simili. Viburnum erosum si è quindi esteso al di là del suo territorio nativo, riflettendo la sua adattabilità a diversi ambienti.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app