

Come identificare Victoria cruziana (Victoria cruziana)
Victoria cruziana è una pianta acquatica straordinaria con la caratteristica notevole delle sue foglie di ninfea estese, che possono raggiungere dimensioni impressionanti fino a 2 metri di larghezza. Su superfici d'acqua calme, questa specie può coprire un'area di 4,5-5,5 metri. I fiori enormi e profumati di victoria cruziana si aprono sotto il manto della notte, rivelando un'abbondanza che ne aumenta lo spettacolo. Adattata agli ambienti di acqua dolce tranquilli, victoria cruziana prospera nelle acque retrostanti calme degli ecosistemi fluviali più grandi, richiedendo ampio spazio se coltivata nei giardini acquatici.
Grandi foglie di ninfea fino a 2 metri di larghezza creano un aspetto esteso.
Fiori notturni profumati che passano dal bianco al rosa, con una fioritura fino a 30 cm di diametro.
Grandi frutti con spine, che ospitano numerosi semi di 1 cm di diametro.
Ninfee di un verde brillante con margini rialzati e parti inferiori rossastre, bordo fino a 18 cm di altezza.
Fusto verde robusto con spine affilate, fino a 2,5 cm di diametro, sommerso con foglie galleggianti.
Le foglie di victoria cruziana sono ninfee di un verde brillante che possono crescere fino a 2 metri di larghezza. Hanno margini spessi e rialzati formando un bordo fino a 18 cm di altezza. Le parti inferiori spesso mostrano una tonalità rossastra. Le foglie e i fusti sono coperti di spine affilate. Queste caratteristiche uniche, inclusa la loro grande dimensione, i bordi marginali prominenti e le parti inferiori spinose, le rendono facilmente distinguibili.
I fiori di victoria cruziana sono uno spettacolo da ammirare, fino a 30 cm di diametro. Queste fioriture iniziano come bianche crema il primo giorno, passando a un rosa affascinante il secondo. Notoriamente fragranti, il loro ricco aroma è potente e incantevole. Questi fiori notturni fioriscono abbondantemente e sbocciano principalmente di notte, creando uno spettacolo stupefacente con i loro petali prominenti e ben disposti.
Il fusto di victoria cruziana è caratterizzato dalla sua struttura spessa e robusta con una copertura evidente di spine affilate. Tipicamente presenta una tonalità verde che può scurire con l'età e può raggiungere un diametro fino a 2,5 cm. Il fusto è spesso sommerso, sostenendo grandi foglie galleggianti con occasionali schemi di ramificazione. La sua superficie è leggermente ruvida a causa della presenza di spine, che servono come meccanismo di difesa contro gli erbivori.
Il frutto di victoria cruziana è una struttura grande e vistosa simile a una bacca, adornata con una serie di spine sulla superficie. Questo frutto presenta un esterno robusto e strutturato, rendendo il suo aspetto piuttosto distintivo. All'interno del suo involucro protettivo, il frutto ospita una profusione di semi, ognuno dei quali misura circa 1 cm di diametro, suggerendo una notevole capacità riproduttiva. La molteplicità e la dimensione dei semi contribuiscono alla texture complessivamente irregolare del frutto. Sebbene non siano forniti dettagli specifici sulla colorazione, le caratteristiche notate sono fondamentali per il riconoscimento e conferiscono un aspetto visivo sorprendente al frutto.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Victoria cruziana