Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Namibe

In Namibe, potete vedere Vigna vexillata, Welwitschia di Baine, Nicandra falso alchechengi, Tacito bellus, Sphedamnocarpus pruriens, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Vigna vexillata
1. Vigna vexillata
I volantini sono tutti di un verde scuro e con tricomi accesi su entrambe le superfici. I fiori sono di colore rosa o da violaceo a giallo e lunghi 0,98, su peduncoli da due a quattro fiori da 3,0 a 11,8 in lunghezza, con la chiglia prolungata in un becco non curvo. Il pod è ricurvo, lineare, da 3,0 a 3,5 in lungo e setoso.
Welwitschia di Baine
2. Welwitschia di Baine
La welwitschia di Baine è una pianta dall’aspetto a dir poco curioso: si riconosce facilmente per la presenza di due foglie molto lunghe e di infiorescenze che ricordano molto le pigne delle conifere. Inoltre, si tratta di una pianta molto longeva: esistono esemplari che hanno più di 2000 anni di età.
Nicandra falso alchechengi
3. Nicandra falso alchechengi
Pur essendo coltivata per la bellezza dei fiori e dei frutti rotondi, ricoperti con una membrana che li fa assomigliare a degli alchechengi, da cui il nome, la nicandra falso alchechengi è una pianta tossica che deve essere maneggiata con particolare attenzione per evitare eventuali irritazioni della pelle.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Tacito bellus
4. Tacito bellus
Il tacito bellus è una piccola pianta ornamentale che può essere coltivata in casa, sul terrazzo e, nelle aree con un clima mite, può tappezzare un giardino roccioso. La sua caratteristica più notevole sono i fiori, abbondanti e brillanti, che possono avere varie tonalità di rosso e rosa, ma belle sono anche le sue foglie triangolari di un delicato colore grigio opaco.
Sphedamnocarpus pruriens
5. Sphedamnocarpus pruriens
Erba miseria del Bengala
6. Erba miseria del Bengala
L'erba miseria del Bengala è stata introdotta in Nord America, dove è considerata un'erba nociva. Può essere altamente invasiva e diffondersi nelle colture e nei pascoli, prevalendo sulle piante più desiderabili.
Pachypodium lealii
7. Pachypodium lealii
Il genere delle pachypodium lealii comprende specie che prosperano in ambienti particolarmente aridi. Vengono commercializzate e coltivate come ornamentali, soprattutto in virtù del loro aspetto esotico. Il nome latino Pachypodium, che significa "grosso piede", si riferisce al tronco, grosso e tozzo, di queste specie.
Echeveria Orion
8. Echeveria Orion
L'echeveria Orion è una succulenta molto apprezzata come ornamentale, in virtù del suo aspetto unico. Si tratta di un ibrido che, se mantenuto su un terriccio ben drenato, non presenta particolari difficoltà di manutenzione. Il suo nome scientifico (Echeveria 'Orion') è un omaggio al pittore e botanico messicano Atanasio Echeverria e, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è quello del un sentimento duraturo.
Pachipodio di Saunders
9. Pachipodio di Saunders
Il pachipodio di Saunders, parente dell'Adenium e dell'Oleandro, svela la sua peculiarità già dal suo stesso nome, di origine greca, che significa letteralmente "grosso piede". Tale denominazione fa riferimento al rigonfiamento di forma sferica alla base del tronco. In realtà questa strana sfera è, per la pianta, una sorta di serbatoio per l'acqua. In generale, la forma della pianta ricorda vagamente quella di una palma.
Gymnosporia senegalensis
10. Gymnosporia senegalensis
Gymnosporia senegalensis è un genere di piante del Vecchio Mondo, che comprende suffrutices, arbusti e alberi. In precedenza era considerato congenerico con Maytenus, ma indagini più recenti lo separavano in base alla presenza di achyblasts (rametti troncati) e spine, foglie alternate o fascicoli di foglie, un'infiorescenza che forma un dicasio, per lo più fiori unisessuali, e frutti che formano un deiscente capsula, con un arillo sul seme. Il genere si presenta in Africa, Asia, Europa e Australia. Il genere comprende circa 114 specie.
Eucalipto
11. Eucalipto
L'eucalipto è un albero sempreverde dalle dimensioni davvero notevoli, le cui foglie sprigionano un aroma molto intenso. In Italia si può incontrare l'eucalipto nelle zone centro meridionali ma è meno diffuso rispetto alla varietà canadese. Questa pianta è l'emblema floreale della Tasmania.
Singonio
12. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Capelvenere comune
13. Capelvenere comune
La capelvenere comune è una felce che, nonostante richieda molte cure, viene coltivata per la sua bellezza. Nei secoli scorsi, in Piemonte, si usavano le foglie di capelvenere comune come sostituto del tè. Questa pianta affascinante è spesso citata nella letteratura italiana; ad esempio, Cesare Pavese ne parla nei suoi libri, mentre Gabriele D'Annunzio la nomina nella poesia "Il fanciullo di Alcyone".
Sanicula odorata
14. Sanicula odorata
Le foglie sono divise in 5 (di solito) 7 volantini (di tanto in tanto); gli stili sono molto più lunghi del calice; ci sono fino a 12-25 stami per ombelico; i fiori e le antere sono di colore verde-giallastro, con petali molto più lunghi dei sepali.
Hypoestes forskaolii
15. Hypoestes forskaolii
Al genere hypoestes forskaolii appartengono piccole piante sempreverdi. Alcune hanno le foglie maculate, per esempio di colore rosa o rossastro, e per questo sono molto usate come piante decorative per interni ed esterni. Il nome scientifico Hypoestes significa "sotto casa" e si riferisce ai fiori, che sono poco visibili e rimangono nascosti sotto le foglie.
Buganvillea
16. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Adenolobus garipensis
17. Adenolobus garipensis
Croton
18. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Papaya
19. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
Salvadora persica
20. Salvadora persica
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app