Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Oruro

In Oruro, potete vedere Cactus di Natale, Rosa delle Canarie, Graptopetalum mendozae, Acetosella rizomatosa, Farinello Aromatico, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cactus di Natale
1. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Rosa delle Canarie
2. Rosa delle Canarie
La rosa delle Canarie è speciale in quanto il suo periodo di dormienza è quello in cui si presenta al meglio. Durante i mesi estivi, la rosa delle Canarie entra in un lungo periodo di dormienza, e ciò si verifica quando gli strati esterni delle sue foglie appassiscono, mentre le sue foglie interne diventano rosa e si avvolgono verso l'interno formando una "rosa". Quando le temperature si raffreddano, la pianta ricomincia a crescere, e le foglie che diventano verdi e si allargano gradualmente. La rosa delle Canarie non ama il caldo soffocante, ma bisogna evitare di annaffiarla durante la dormienza, perché questo potrebbe uccidere la pianta.
Graptopetalum mendozae
3. Graptopetalum mendozae
La graptopetalum mendozae è una piccola succulenta dalla crescita rapida che in Italia viene commercializzata come ornamentale. Può essere coltivata sia all'aperto che in casa, ama la luce e richiede qualche innaffiatura in più rispetto alle altre succulente. È famosa per i suoi piccoli fiori bianchi, ritenuti molto eleganti dagli appassionati.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acetosella rizomatosa
4. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Farinello Aromatico
5. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Olmo campestre
6. Olmo campestre
L'olmo campestre è una specie diffusa nell'Europa continentale e nell'Asia Mediterranea, il suo ambiente naturale è rappresentato da boschi, terreni incolti, piccoli corsi d’acqua. Fornisce un legno pregiato, facile da lavorare e tenace, impiegato spesso in marineria. Usato in passato in ebanisteria fine, purtroppo una malattia fungina ha reso ad oggi difficile il reperimento di tronchi del diametro sufficiente.
Erica arborea
7. Erica arborea
In passato, la erica arborea era utilizzata in diversi modi: i suoi rami servivano a fabbricare scope e persino a costruire i tetti e le pareti delle abitazioni povere; inoltre, sempre sui rami venivano posti i bachi da seta perché realizzassero il bozzolo. Il suo legno, duro e pregiato, veniva invece impiegato per la fabbricazione delle pipe.
Koelreuteria
8. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Veronica speciosa
9. Veronica speciosa
Veronica speciosa ( Veronica speciosa ) è una pianta da fiore originaria della Nuova Zelanda, imparentata con la piantaggine. Veronica speciosa fiorisce dall'estate all'autunno, attirando le api. È nota anche con il nome alternativo latino *Hebe speciosa*.
Guaiava
10. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Rovo
11. Rovo
Il rovo è un arbusto perenne. Il suo frutto, la mora, è un frutto di bosco commestibile e, a seconda del grado di maturità, può essere rossa o nera. Viene spesso utilizzato come siepe ed è anche una pianta mellifera: il suo miele monoflorale è diffuso sia in Italia che in Spagna. Questo frutto, oltre a essere ampiamente utilizzato in pasticceria, viene impiagato per la preparazione di liquori e distillati.
Spatifillo
12. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Erba medica
13. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Echeveria 'Culibra'
14. Echeveria 'Culibra'
L'echeveria 'Culibra' è un genere di succulenta perenne molto diffusa e conosciuta come ornamentale. Le specie appartenenti a questo genere sono molto resistenti e dall'impatto estetico piacevole. Il nome Echeveria 'Culibra' si deve al botanico e pittore messicano Atanasio Echeverria che ha ritratto questo tipo di pianta nei suoi dipinti e l'ha catalogata. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di resistenza e perseveranza nei sentimenti.
Inga edulis
15. Inga edulis
Le foglie sono alternate, uniformemente pennate, lunghe 10 a 30 cm con 4-6 paia di foglioline ovali opposte, verde scuro, membranose, leggermente pubescenti. I nettari extraflorali sono posti su piccioli e le stipule possono essere poco appariscenti, assenti o caducei. I fiori sono fragranti, sessili, pentamosi e sono disposti in spessi picchi ascellari. Il fiore ha un tubo di calice con cinque lobi puberulenti, striati, corolla con cinque petali setosi e vellutati. I frutti sono baccelli leguminosi indefiniti cilindrici a coste longitudinali, pendenti e lunghi fino a 1 m, di colore da marrone giallastro a verde. La quantità di semi ovoidi può variare da 10 a 20, che vanno dal nero violaceo al color oliva.
Margherita gialla
16. Margherita gialla
La margherita gialla è una pianta erbacea perenne coltivata soprattutto per la sua resistenza e il suo aspetto allegro e appariscente. I suoi fiori, simili a grandi margherite, con il disco centrale marrone scuro e i petali dal colore intenso e brillante sui toni dell'arancione, iniziano a sbocciare solitamente in estate.
Cedro dell'himalaya
17. Cedro dell'himalaya
Il cedro dell'himalaya è un albero nativo del versante occidentale dell'Himalaya. Presenta numerosi aghi che cadono dai grandi rami e produce pigne di colore rossastro. Questa specie fruttifica dopo i 40 anni di età. Viene utilizzato al solo scopo ornamentale e, per tale ragione, è stato introdotto in Europa nel 1820.
Citiso di Montpellier
18. Citiso di Montpellier
Il citiso di Montpellier è considerato una specie estremamente invasiva, in grado di colonizzare rapidamente un ambiente e sopraffare con estrema facilità le piante autoctone; inoltre, diverse parti di questa pianta (foglie e semi) contengono alcaloidi velenosi e pertanto rappresentano un serio pericolo, in particolare per gli animali domestici.
Croton
19. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Tossilaggine comune
20. Tossilaggine comune
La tossilaggine comune ha fiori gialli simili a margherite che si sviluppano sulla pianta prima ancora delle foglie, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Si tratta di una pianta apprezzata e visitata dalle api, oltre ad avere un suo impiego nella produzione industriale di olio e stoppa.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app