Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Gitega

In Gitega, potete vedere Peperoncino ornamentale, Manioca, Penniseto allungato, Giglio piantaggine, Romice crespa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Manioca
2. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Penniseto allungato
3. Penniseto allungato
Il penniseto allungato è specie che viene coltivata in svariate parti del mondo come pianta ornamentale, tuttavia poco alla volta è diventata una pianta invasiva piuttosto minacciosa per le specie vegetali autoctone. Inoltre, questa minaccia è accentuata dal fatto che il penniseto allungato può incrementare il rischio di incendi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Giglio piantaggine
4. Giglio piantaggine
L'giglio piantaggine è una pianta da fiore, introdotta in Europa in tempi relativamente recenti ed è una specie diffusa e apprezzata, anche in Italia, come ornamentale, in virtù dei suoi fiori profumati. Da questa pianta, inoltre, si produce un olio essenziale che viene impiegato per la creazione di profumi.
Romice crespa
5. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Fico rampicante
6. Fico rampicante
Il fico rampicante è la pianta ornamentale da appartamento più diffusa e conosciuta in Italia, famosa per la sua resistenza. In natura, questa pianta è l'ospite designata di una farfalla, la Marpesia petreus, che allo stadio larvale si nutre delle sue foglie. L'attributo del nome latino "pumila" significa "nano" e si riferisce al portamento di questa pianta, che nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di fertilità e abbondanza.
Avocado
7. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Amolo
8. Amolo
L'amolo è un albero noto per il suo frutto che, di norma, viene impiegato nella preparazione di marmellate e confetture. Alcune sue varietà inoltre, hanno le foglie dai colori particolarmente vivaci e vengono impiegate come ornamentali per giardini e parchi. Si tratta inoltre di una pianta mellifera molto apprezzata dalle api, sebbene, data la sua scarsa distribuzione, non sia possibile produrre un miele monoflorale.
Euphorbia dentata
9. Euphorbia dentata
Euphorbia dentata ( Euphorbia dentata ) ha foglie frastagliate con bordi dentati, il che spiega il nome comune e quello latino (dentata significa "dentato"). Questa euforbia è una specie pioniera che occupa terreni disturbati come i bordi delle strade e i terreni incolti. La pianta è classificata come un'erbaccia nociva in alcuni stati americani.
Guaiava
10. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Giacinto d'Acqua
11. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Mandorlo Indiano
12. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Anturio
13. Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Fagiolo
14. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Noce saponaria
15. Noce saponaria
Albero di piccole e medie dimensioni, sempreverde, che raggiunge i 16 m di altezza, eccezionalmente arriva fino a 25 m. Le foglie sono alternate, pennate e lunghe 9 a 50 cm. È nativo del Nord e Sud America e i suoi frutti sono tossici e irritanti per la pelle.
Singonio
16. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Rosa multiflora 'Grevillei'
17. Rosa multiflora 'Grevillei'
La rosa multiflora 'Grevillei' è un genere particolarmente eterogeneo che può comprendere specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti o piccoli alberi. Gli stessi fiori possono essere di diverso tipo: grande, piccolo, a pannocchia, solitario o a mazzetti. Le specie appartenenti al genere rosa multiflora 'Grevillei' hanno vari utilizzi, oltre a quello ornamentale.
Ibisco Rosa Cinese
18. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Lactuca canadensis
19. Lactuca canadensis
Lactuca canadensis ( Lactuca canadensis ) è una specie di lattuga selvatica originaria del Nord America orientale e centrale. I fiori di lactuca canadensis hanno un aspetto simile a quello del dente di leone, per cui la pianta viene spesso considerata una semplice erbaccia.
Calancola
20. Calancola
La calancola è una piccola pianta succulenta che può raggiungere al massimo la dimensione di 1 m di altezza. Presenta foglie di colore verde lucido, bordate di rosa o di rosso. Produce, inoltre, dei fiori di colore giallo a forma tubulare che segnano però la fine del suo ciclo di vita. Infatti, la calancola muore dopo la fioritura.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app