Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Karuzi

In Karuzi, potete vedere Fagiolo, Sorgo, Caiano, Guaiava, Sisal, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fagiolo
1. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Sorgo
2. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Caiano
3. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Guaiava
4. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Sisal
5. Sisal
La pianta sisal è conosciuta per i suoi disparati utilizzi. Infatti, dalle sue foglie viene ricavata una fibra molto resistente che viene usata in tutto il mondo per realizzare tappeti, corde, spaghi e altri prodotti artigianali. Ed è proprio dalla fibra, conosciuta come “sisal”, che prende il nome la pianta.
Cocomero
6. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Albero di fuoco
7. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Fiore del cielo
8. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Mais
9. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Cedrella
10. Cedrella
L'albero è monoico semi-deciduo e può raggiungere l'altezza di 10-30 metri. Il tronco ha una corteccia grigio-marrone con fratture irregolari verticali. Le foglie, composte e lanceolate, sono raggruppate alla fine di ciascun ramo (lunghi massimo 50 cm) in misure da 7-15 cm x 3-5 cm asimmetriche.
Grano tenero
11. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Solanum campylacanthum
12. Solanum campylacanthum
Nel regno vegetale, il genere solanum campylacanthum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Themeda triandra
13. Themeda triandra
La specie può raggiungere fino a 1,5 m di altezza e 0,5 m di larghezza. I fiori sono prodotti in estate, producendo grandi fiori bruno-rossastro nelle spighette di steli ramificati.
Morella delle isole mauritius
14. Morella delle isole mauritius
La pianta ha una vita fino a trenta anni e può crescere fino a 33 piedi di altezza. Le sue grandi foglie ovali sono di colore grigio-verde e ricoperte di peli simili al feltro. Il fiore è viola con un centro giallo.
Aristolochia elegans
15. Aristolochia elegans
Il genere Aristolochia elegans comprende moltissime specie di piante anche abbastanza diverse tra loro, che possono essere lianose oppure erbacee, perenni o decidue. Alcune specie sono protette in quanto a rischio di estinzione. Sono tutte molto profumate e aromatiche, caratteristiche che le aiutano ad attrarre gli insetti che poi trasporteranno il polline altrove.
Fico d'india
16. Fico d'india
Il fico d'india è una pianta succulenta che si è diffusa in Europa dopo il ritorno di Colombo dal continente americano. Proprio l'Italia è la prima produttrice di fico d'india a livello europeo. Richiede poca acqua per svilupparsi e i suoi frutti hanno un elevato valore nutrizionale, e vengono usati per produrre succhi, liquori, marmellate e dolcificanti.
Cornetti
17. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Giavone meridionale
18. Giavone meridionale
È una pianta erbacea ed erbacea annuale che raggiunge i 60 cm di altezza con rami prostrati o ascendenti, nodosi e con foglie di 4 a 20 cm di lunghezza con 3 a 8 mm di larghezza.
Sesbania sesban
19. Sesbania sesban
Nel genere sesbania sesban è possibile trovare svariate specie di piante da fiore, poi ci sono anche alcune specie di piante acquatiche. Queste ultime, in particolare, sono frequentemente usate nella coltivazione a strisce, perché consentono di aumentare l’azoto presente nel terriccio.
Giglio Rampicante
20. Giglio Rampicante
Il giglio Rampicante è una pianta erbacea semi legnosa, molto diffusa in Italia come ornamentale. Di norma viene posta all'interno ma, siccome può tollerare brevi gelate, può dimorare anche in giardino, in una posizione luminosa che le eviti una lunga esposizione diretta al sole. E' il fiore nazionale dello Zimbabwe e i suoi tuberi sono velenosi per l'uomo e per gli animali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app