Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Mandoul

In Mandoul, potete vedere Ortensia, Ossalide triangolare, Finocchio, Pleomele reflexa, Felce a nido, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Ortensia
1. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Ossalide triangolare
2. Ossalide triangolare
L'ossalide triangolare è una pianta ornamentale molto apprezzata per il suo aspetto "spettacolare". Le sue foglie, che ricordano delle ali di farfalla, si chiudono durante la notte, mentre di giorno, si aprono e si muovono in continuazione, cercando la luce. Si tratta inoltre di una specie facile da mantenere e che si distingue per la sua crescita rapida. Grazie a queste caratteristiche, è molto adatta anche ai giardinieri alle prime armi o che hanno poco tempo a disposizione.
Finocchio
3. Finocchio
Chi di noi non ha mai bevuto una tisana al finocchio dopo un pasto pesante? Questa pianta, infatti, è nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà digestive. In italiano, "infinocchiare" significa "raggirare", "imbrogliare", a testimonianza dell'antica abitudine che avevano gli osti di servire del finocchio prima di offrire allo sventurato avventore un vino scadente, o piatti dal sapore sgradevole: il finocchio ne avrebbe coperto il sapore.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pleomele reflexa
4. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Felce a nido
5. Felce a nido
L'felce a nido è una felce che cresce in un modo piuttosto peculiare, al punto da sembrare un piccolo nido di uccello. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e impiegata in vari modi nei paesi orientali. Secondo le credenze popolari locali, l'felce a nido, se coltivata in giardino, protegge gli abitanti della casa dal malocchio e dagli spiriti maligni.
Detarium microcarpum
6. Detarium microcarpum
Rovo Odoroso
7. Rovo Odoroso
Il rovo Odoroso, pur appartenendo allo stesso genere del più comune lampone, viene utilizzato in prevalenza per scopi ornamentali in virtù dei bellissimi fiori rosa dall’aspetto delicato e del periodo di fioritura prolungato. I suoi boccioli hanno la caratteristica di essere ricoperti da un muschio che, se sfregato, emana un leggero profumo.
Millefoglio palustre
8. Millefoglio palustre
Il millefoglio palustre è una pianta erbacea amante dei luoghi umidi e acquitrinosi. Il modo in cui si ramifica e con cui si sviluppano sul gambo le nuove foglie è estremamente interessante: segue infatti la successione di Fibonacci.
Verbena di Buenos Aires
9. Verbena di Buenos Aires
La verbena di Buenos Aires è una pianta perenne che in Italia viene coltivata come ornamentale, in virtù dei suoi fiori vivaci che si possono ammirare durante l'estate fino all'inizio dell'autunno. Si tratta di una specie che ama i terreni drenati e resiste ai periodi di siccità. A causa della facilità con cui si riproduce sta destando qualche preoccupazione in alcune zone degli Stati Uniti, dove viene considerata invasiva.
Eutrochium fistulosum
10. Eutrochium fistulosum
L'eutrochium fistulosum è una specie vegetale che si trova in prevalenza nelle zone umide, come le paludi. Ha la caratteristica di essere molto attraente per diversi insetti impollinatori, in particolare api e farfalle; inoltre questa pianta viene utilizzata come nutrice per le larve di varie specie di lepidotteri.
Koelreuteria
11. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Corona di Cristo
12. Corona di Cristo
La corona di Cristo è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale che fiorisce tutto l'anno. Diversamente da molte succulente, richiede qualche cura, ad esempio, ha bisogno di essere innaffiata con una certa regolarità. Una delle sue caratteristiche più peculiari sono le spine che, in natura, le servono per aggrapparsi ad altre piante durante la crescita.
Phytolacca icosandra
13. Phytolacca icosandra
Raggiunge fino a 3 m di altezza, con foglie di 10 a 20 cm per 9 a 14 cm. I fiori sono prodotti in racemi lunghi 10 a 15 cm, ogni fiore di 5 a 10 mm di diametro, con 8-20 stami (icosandra significa "venti stami"). Il frutto è una bacca nera, diametro 5 a 8 mm.
Crepide asiatica
14. Crepide asiatica
La crepide asiatica ( Youngia japonica ) è una specie vegetale originaria dell'Asia orientale. Cresce in tutte le regioni del mondo ed è considerata un'erba invasiva. Questa specie cresce particolarmente bene nelle aree disturbate, nei prati e ai bordi delle strade.
Liquidambra d'America
15. Liquidambra d'America
Il liquidambra d'America è un albero che si utilizza prevalentemente come pianta ornamentale per decorare i viali. Lo storace è una resina profumata che si estrae da questa pianta. Morbida al tatto, dall'aspetto della torba e di colore nero, può essere bruciata su carboncini ardenti e la fragranza che emana è molto permanente.
Astro della Cina
16. Astro della Cina
L'astro della Cina è una pianta ornamentale rustica e di facile coltivazione, adatta a qualsiasi clima. Produce fiori di vari colori, dal bianco al rosa e dal rosso alle sfumature di viola. Fiorisce durante l'estate e l'autunno, ed è utilizzata in tutto il mondo come pianta ornamentale nei giardini.
Stellera chamaejasme
17. Stellera chamaejasme
Gli steli non ramificati, alti 20 a 30 cm, emergono in un grappolo da un rizoma sotterraneo. Foglie strette e sovrapposte sono sopportate lungo gli steli. Le singole foglie sono strette e appuntite, lunghe fino a 2 cm. I fiori sono raggruppati in teste terminali arrotondate e ben confezionate. I fiori mancano di petali, invece hanno sepali petaloidi che formano un tubo lungo fino a 1,5 cm con in genere cinque (ma forse quattro o sei) lobi corti alla fine. Il colore del fiore varia dalle tonalità del rosa e del bianco al giallo. Il frutto è una drupa secca, racchiusa dai resti del calice.
Basilico
18. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Rudbeckia irta
19. Rudbeckia irta
I fiori appariscenti di rudbeckia irta sbocciano dall'estate all’autunno. Questa specie germoglia in luoghi soleggiati con un suolo fresco, solitamente si può trovare nelle praterie o nei campi desolati. Questa pianta è una perenne e biennale, che solitamente si auto semina.
Plagiomnium cuspidatum
20. Plagiomnium cuspidatum
Il plagiomnium cuspidatum è un muschio, piuttosto raro da incontrare in Italia, che sa adattarsi a diversi tipi di habitat pur non amando le quote elevate. Nei suoi luoghi di origine questa pianta è particolarmente apprezzata da alcune specie di uccelli canori, che la impiegano per costruire i loro nidi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app