Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ouaddai

In Ouaddai, potete vedere Stella di natale, Ambretta comune, Spirea del Giappone, Karcadè, Boscia senegalensis, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Stella di natale
1. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Ambretta comune
2. Ambretta comune
Quasi tutti i prati italiani, in tarda primavera, si riempiono dei fiori violetti di ambretta comune, una specie che cresce spesso anche nelle zone incolte e sui lati dei sentieri. Questa pianta perenne prende l'appellativo Knautia nel nome scientifico dal botanico tedesco Knaut.
Spirea del Giappone
3. Spirea del Giappone
La spirea del Giappone è un arbusto che in Italia, e in molte parti del mondo, viene coltivato come ornamentale sia in virtù della sua fioritura, prolungata e spettacolare, sia per la facilità di manutenzione. Diverse varietà di questa specie si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society e, nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia la vanità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Karcadè
4. Karcadè
Il karcadè è una pianta dai molteplici utilizzi. In India, per esempio, se ne utilizza il gambo per produrre un cordame simile alla iuta. Dai bellissimi fiori del karcadè si ricava invece un colorante alimentare e anche una popolare bevanda simile al tè.
Boscia senegalensis
5. Boscia senegalensis
Boscia senegalensis Lam., 1793, nota come Hanza, è una pianta arborea perenne della famiglia delle Capparaceae, che cresce in zone semiaride e aride.
Verbasco Virgato
6. Verbasco Virgato
Il verbasco Virgato è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare in alcune regioni settentrionali, sebbene sia molto rara. Si tratta di una pianta che cresce soprattutto nei siti ruderali e sui terreni disturbati, le cui caratteristiche più tipiche vengono descritte dal suo nome latino: l'appellativo Verbascum significa "barba" e si riferisce alle foglie ricoperte di peluria, mentre virgatum allude alla formai simile ad una "verga".
Senecione comune
7. Senecione comune
Il senecione comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontanemente su tutto il territorio. Si tratta di una specie tossica sia per l'uomo sia per molti animali, soprattutto mammiferi. Rappresenta però una fonte di nutrimento per moltissimi insetti e, in particolare per la falena cinabro, è considerata addirittura essenziale.
Tagetes patula
8. Tagetes patula
Il genere tagetes patula include specie che assumono una particolare rilevanza culturale in diverse aree del pianeta. Ad esempio, in Messico vengono utilizzate in occasione della Commemorazione dei Defunti, in quanto in epoche antiche erano considerate care ai morti; invece, in alcuni paesi asiatici, come il Nepal e la Thailandia, i fiori di queste piante vengono impiegati durante eventi importanti come i matrimoni.
Margherita gigante
9. Margherita gigante
La margherita gigante è la classica margherita, che in natura può essere ammirata nei prati e nei pascoli. Per l’aspetto aggraziato dei suoi fiori e per l’incantevole fragranza che emanano, è possibile coltivarla come ornamentale da vaso, ma è anche molto comune trovarla nei parchi e nei giardini nel corso dell’estate.
Tradescanzia
10. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale, diffusa sia in Italia che nel resto del mondo, che tende a formare un tappeto sul terreno. Secondo un'antica credenza popolare è una pianta che porta sfortuna e non bisogna assolutamente regalarla né rubarla. Tuttavia, era conosciuta anche per tenere lontani gli spiriti maligni e, a questo scopo, veniva dimorata vicino alla porta delle case.
Frassino americano
11. Frassino americano
Pur essendo originario degli Stati Uniti, da cui il nome, grazie all'ottima qualità del suo legno oggigiorno il frassino americano è uno degli alberi più piantati e coltivati a livello mondiale e utilizzato per la produzione di legname per la realizzazione di manici, parquet e mobili.
Cactus sottaceto
12. Cactus sottaceto
La cactus sottaceto è una piccola pianta tappezzante particolarmente apprezzata per la generosa fioritura che si può ammirare da metà primavera fino a tutta l'estate. I fiori hanno colori vivaci che vanno di norma dal giallo al violetto. Altra peculiarità che rende la cactus sottaceto un'ottima ornamentale è la sua capacità di crescere anche in situazioni non proprio ideali, su terreni rocciosi e persino sui muretti a secco. In Italia non è raro vedere questa succulenta nei giardini delle regioni meridionali, soprattutto vicino al mare.
Croton
13. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Baptisia sphaerocarpa
14. Baptisia sphaerocarpa
Baptisia sphaerocarpa (i nomi comuni includono l'indaco selvatico giallo) è una pianta erbacea perenne nella famiglia delle Fabaceae. È originario del Sud America del Nord.
Acacia ad ombrello
15. Acacia ad ombrello
Diffuso in tutta l'Africa e nella penisola arabica, il acacia ad ombrello ( Vachellia tortilis ) prospera in condizioni di deserto e i suoi baccelli e le sue foglie forniscono il cibo necessario agli animali del deserto. Prende il nome dalla sua forma a ombrello e dalle spine che crescono a coppie lungo i suoi rami. Molti uccelli si trovano accanto a acacia ad ombrello, sfruttando le spine e gli alti rami per proteggersi.
Pongamia pinnata
16. Pongamia pinnata
Millettia pinnata (L.) Pierre è un albero leguminoso che cresce a circa 15-25 metri (50-80 piedi) di altezza con una grande chioma che si estende ugualmente larga. Può essere scaduto per brevi periodi. Ha un tronco dritto o storto, 50-80 centimetri (20-30 pollici) di diametro, con una corteccia grigio-marrone che ha una fessura liscia o verticale.
Dattero deserto
17. Dattero deserto
Il dattero del deserto (Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812) è una specie di albero, classificato anche come membro delle Zygophyllaceae o delle Balanitaceae.. È nativo di buona parte dell'Africa e del Medio Oriente.
Gramigna egiziana
18. Gramigna egiziana
Dactyloctenium aegyptium ha la radice ramificata. Lo stelo con nodi di consistenza erbacea, fino a 40 cm. Le foglie sono lanceolate lineari, parallelinervie, con presenza di ligule. L'infiorescenza è disposta in una pannocchia, tutte le punte spuntano da un punto e sono grandi rispetto a Eleusine indica "gamba di pernice".
Zucca
19. Zucca
La zucca è una pianta rampicante presente in Europa già da secoli e, in Italia, si è naturalizzata in diverse regioni. Questa specie viene ampiamente coltivata per scopi alimentari, giacché sia il suo frutto che i suoi semi trovano posto nelle cucine di buona parte del mondo. Inoltre, viene utilizzata per ricavare un olio destinato all'illuminazione ed è impiegata in campo cosmetico.
Oleandro
20. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app