Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Vaupes

In Vaupes, potete vedere Manioca, Carpino Americano, Giglio di Kaffir, Patata dolce, Calligono, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Manioca
1. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Carpino Americano
2. Carpino Americano
Il carpino Americano è un albero di dimensioni medio-piccole. Cresce bene vicino a ruscelli e fonti d’acqua, che rendono la terra umida. Dal carpino Americano si ricava del legname piuttosto resistente, che spesso viene usato per produrre manici di attrezzi e leve.
Giglio di Kaffir
3. Giglio di Kaffir
La giglio di Kaffir è una pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento ed è apprezzata soprattutto per la sua fioritura abbondante dal colore rossastro. Si tratta di una pianta che ama la luce del sole, anche se non diretta, e teme le basse temperature. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la generosità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Patata dolce
4. Patata dolce
La patata dolce, la cui parte commestibile è la radice, è diffusa in tutto il mondo a scopo alimentare. In Italia è entrata nella grande distribuzione alimentare nell'ultimo decennio, riscontrando un notevole successo. In Giappone, da quando l'patata dolce fu introdotta nel XVII secolo, ha rappresentato la salvezza dalle carestie, nei periodi in cui la raccolto di riso scarseggiava. Divenne così importante e salvifica che lo Shogun Tokugawa Yoshimune la fece piantare nel suo giardino privato.
Calligono
5. Calligono
C. involucrata è una pianta perenne a bassa crescita, raggiunge circa 30 cm di altezza e si estende per 60 o 70 cm. Ha una radice primaria spessa e steli pelosi. I petali dei fiori vanno dalla ciliegia alla viola rossastra con una base bianca.
Polyscias guilfoylei
6. Polyscias guilfoylei
La polyscias guilfoylei è una pianta tropicale coltivata principalmente come ornamentale da interni o in forma di bonsai per il suo vistoso fogliame, in quanto in questi casi è decisamente raro riuscire ad ammirarne i fiori. Curiosamente, pur essendo conosciuta come caffè selvatico, non ha niente a che fare con le specie del genere Coffea.
Sidalcea malviflora
7. Sidalcea malviflora
La sidalcea malviflora è una pianta da fiore i cui colori coprono diverse tonalità del rosa. Possono esserci significative differenze tra i diversi esemplari della specie, inoltre, ha numerosoe sottospecie. In Italia viene impiegata come ornamentale da giardino, soprattutto per creare delle bordure; oltre che per la sua bellezza, è apprezzata perchè è piuttosto versatile ed è molto resistente.
Senecione comune
8. Senecione comune
Il senecione comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontanemente su tutto il territorio. Si tratta di una specie tossica sia per l'uomo sia per molti animali, soprattutto mammiferi. Rappresenta però una fonte di nutrimento per moltissimi insetti e, in particolare per la falena cinabro, è considerata addirittura essenziale.
Violetta africana
9. Violetta africana
La violetta africana è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale ed è apprezzata per i suoi fiori simili alle viole, come suggerisce anche l'epiteto ionantha, cioè "fiori simili a violette" del nome latino. Si tratta di una specie molto facile da coltivare, anche se teme l'attacco di qualche parassita. Il suo romantico significato nel linguaggio dei fiori è: "Io ritornerò sempre".
Balsamina coltivata
10. Balsamina coltivata
La pianta comunemente nota come balsamina coltivata viene ampiamente coltivata come pianta ornamentale, sebbene in diverse isole dell’Oceano Pacifico sia considerata una specie invasiva. Questa pianta, soprattutto in Asia, è conosciuta e impiegata fin dall'antichità e oggi, dai suoi fiori, si estrae anche una tintura per le unghie.
Ficus microcarpa
11. Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.
Frangipani
12. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Coccoloba uvifera
13. Coccoloba uvifera
La coccoloba uvifera è una specie arbustiva utilizzata spesso come ornamentale, in particolare nelle zone di mare in quanto presenta un’elevata tolleranza alla salinità, oltre a essere resistente alle folate di vento. Di questa pianta è anche possibile sfruttare il legno per la produzione di mobili e la linfa come tintura; inoltre, garantisce un riparo per piccoli animali degli ambienti marini come le tartarughe.
Pandano
14. Pandano
Il pandano è un arbusto caratterizzato da foglie lunghe e di forma ovale che in alcuni Paesi asiatici vengono utilizzate per molteplici scopi. Per esempio, vengono intrecciate per creare cestini e vassoi, oppure usate per profumare la casa. Hanno, inoltre, la capacità di tenere lontano gli scarafaggi.
Margherita diploide
15. Margherita diploide
La margherita diploide è una pianta molto comune nei prati e pascoli della penisola italiana, salvo nel sud. Cresce spontanea nelle campagne e nei campi dove viene considerata a volte una specie infestante. Probabilmente il suo fiore è uno dei più famosi al mondo, per via dei suoi petali bianchi a corolla e i pistilli gialli che si possono vedere in primavera e in estate.
Grindelia Squarrosa
16. Grindelia Squarrosa
Grindelia squarrosa , è una specie di pianta fanerogam della famiglia delle Asteraceae. È una piccola pianta in Nord America.
Elicriso Lucido
17. Elicriso Lucido
L'elicriso Lucido è una pianta erbacea annuale o perenne su cui durante l'estate bocciano dei fiori sui toni del giallo-arancio dai petali che sembrano fatti di carta. Molto diffuso e amato come pianta ornamentale sia da giardino che da vaso, è anche ottimo come fiore reciso ed è particolarmente apprezzato nelle composizioni di fiori secchi, perché è in grado, pur seccandosi, di mantenere il suo graziosissimo aspetto.
Hawortia
18. Hawortia
Questa pianta succulenta viene spesso confusa per una sua stretta parente, la H. attenuata, dalla quale tuttavia si distingue prevalentemente per il fatto di avere foglie fibrose e caratterizzate da una superficie interna liscia. Inoltre, è piuttosto difficile trovare una hawortia coltivata, a differenza della H. attenuata, che invece è una comune pianta d’appartamento.
Stachytarpheta jamaicensis
19. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Biancospino
20. Biancospino
Il biancospino è un arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti, diffuso e apprezzato in Italia già da molto tempo. Se da una parte ha ispirato poeti e cantautori, come Giovanni Pascoli e Fabrizio de André, dall'altra ha un'essenza più prosaica, poiché il suo legno è considerato un ottimo combustibile. In passato, in molte regioni italiane, questa pianta veniva impiegata per creare delle aiuole che, viste le caratteristiche dei suoi rami, costituivano barriere impenetrabili.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app