Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Matanzas

In Matanzas, potete vedere Coccoloba uvifera, Arachide, Albero di fuoco, Geranio della Giungla, Croton, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Coccoloba uvifera
1. Coccoloba uvifera
La coccoloba uvifera è una specie arbustiva utilizzata spesso come ornamentale, in particolare nelle zone di mare in quanto presenta un’elevata tolleranza alla salinità, oltre a essere resistente alle folate di vento. Di questa pianta è anche possibile sfruttare il legno per la produzione di mobili e la linfa come tintura; inoltre, garantisce un riparo per piccoli animali degli ambienti marini come le tartarughe.
Arachide
2. Arachide
L'arachide è una pianta erbacea famosissima per i suoi semi, le arachidi, appunto. Viene ampiamente coltivata, fin dall'antichità, e i primi resti di questi frutti sono stati rinvenuti in un sito archeologico e risalgono a più di 7.000 anni fa. La produzione di arachidi ha un impatto economico importante, a livello mondiale, e vede la Cina e l'India in cima alla classifica dei maggiori produttori.
Albero di fuoco
3. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Geranio della Giungla
4. Geranio della Giungla
L'geranio della Giungla è un arbusto sempreverde diffuso e molto apprezzato come pianta ornamentale, grazie soprattutto alla sua rigogliosa fioritura che ricorda quella dell'ortensia. Non è però una pianta facile da coltivare, perché è molto delicata: ha bisogno di una temperatura superiore ai 15 ℃, molta luce solare ma non diretta, e ottima ventilazione.
Croton
5. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Ibisco rosa cinese
6. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Frangipani
7. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Gelsomino azzurro
8. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Baniano
9. Baniano
Il baniano è un albero sempreverde originario dell'India, di cui è simbolo e dov'è considerato sacro. Può raggiungere dimensioni enormi grazie alle sue radici aeree, che pendono dai rami e quando toccano terra sviluppano nuovi fusti che vanno ad ingrandire la pianta. Un esemplare presente nell'India meridionale copre una superficie di 19.000 metri quadri.
Cordia sebestena
10. Cordia sebestena
Il fogliame denso e sempreverde è costituito da foglie verde scuro, coriacee, alternate, ovate, lunghe 7 pollici, con margini ondulati. Queste foglie sono ricoperte da piccoli peli, che conferiscono loro una consistenza ruvida e "carta vetrata". I fiori sono di colore arancione scuro, tubolari e svasati (forma di salver) per una larghezza di 2 pollici. I frutti a forma di pera seguono i fiori, in media 2 pollici di lunghezza.
Jatropha podagrica
11. Jatropha podagrica
La jatropha podagrica è una succulenta la cui forma insolita e tondeggiante le è valsa il nome, nei paesi anglofoni di "Pancia di Buddha". In virtù del suo aspetto unico è un'apprezzata ornamentale in tutto il mondo, ma i suoi possibili impieghi sono moltissimi. La jatropha podagrica infatti, viene utilizzata nella produzione di saponi, coloranti, biocarburanti e fertilizzanti.
Mandorlo Indiano
12. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Singonio
13. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Ipomoea quamoclit
14. Ipomoea quamoclit
È una pianta erbacea annuale o perenne che raggiunge 1 a 3 m di altezza. I suoi fiori si aprono a forma di campana o stella; sono profumati, e colorati in una vasta gamma dal bianco al viola. Le foglie sono lunghe 2 a 9 cm, profondamente lobate (quasi pennate) con 9-19 lobi su ciascun lato della foglia.
Palma Reale Cubana
15. Palma Reale Cubana
La palma Reale Cubana è l’albero simbolo di Cuba. Tra le le palme ornamentali si distingue per bellezza ed eleganza, da cui l'epiteto regia nel suo nome scientifico (Roystonea regia). I suoi frutti vengono mangiati dagli animali, mentre il suo legno viene utilizzato come legname da costruzione.
Pseudobombax ellipticum
16. Pseudobombax ellipticum
Il principale utilizzo di pseudobombax ellipticum è l'impiego del suo legno per la creazione di fuochi da campo o di utensili. In America centrale, i suoi appariscenti e vistosi fiori sono utilizzati per decorare diverse chiese e case; sono molto profumati e appiccicosi. Lo pseudobombax ellipticum fiorisce fra l'inverno e la primavera.
Corona di Cristo
17. Corona di Cristo
La corona di Cristo è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale che fiorisce tutto l'anno. Diversamente da molte succulente, richiede qualche cura, ad esempio, ha bisogno di essere innaffiata con una certa regolarità. Una delle sue caratteristiche più peculiari sono le spine che, in natura, le servono per aggrapparsi ad altre piante durante la crescita.
Cotone americano
18. Cotone americano
Anche se in Italia è presente solo in pochissime regioni, la cotone americano è la specie di cotone più coltivata al mondo e copre il 90% della produzione globale di questa fibra. Un altro utilizzo tipico di questa specie è la produzione di olio di cotone, che viene impiegato in vari campi. Una delle peculiarità di questa pianta riguarda il nettare extrafloreale, sarebbe a dir che secerne il nettare al di fuori dei fiori.
Pianta del caffè
19. Pianta del caffè
Diffusa a livello tropicale in piantagioni, la pianta del caffè è molto ricercata per i suoi preziosi semi, dai quali si ricava una delle bevande più popolari al mondo, il caffè. I frutti iniziano ad apparire dopo il sesto anno di età e si possono anche ammirare i vivaci fiori bianchi che produce, spesso simultaneamente.
Cactus Puntaspilli
20. Cactus Puntaspilli
La cactus Puntaspilli è una specie di cactus di piccole dimensioni, capace di produrre contemporaneamente fiori e frutti in grande quantità, tanto da essere considerata la specie il più prolifica del suo genere. Anche per questa sua caratteristica è perfetta come ornamentale da interni.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app