Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Egitto

In Egitto, potete vedere Basilico, Pervinca del Madagascar, Pomodoro, Pothos, Riso, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Basilico
1. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Pervinca del Madagascar
2. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Pomodoro
3. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pothos
4. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Riso
5. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Gelsomino d'Arabia
6. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Cocomero
7. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Fico comune
8. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Portulaca
9. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Aloe vera
10. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Lantana
11. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Dattero
12. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Melograno
13. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Ibisco rosa cinese
14. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Olivo
15. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Morella comune
16. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Pomo di Sodoma
17. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Leucaena a Fiore Bianco
18. Leucaena a Fiore Bianco
La leucaena a Fiore Bianco è un piccolo albero che in Italia si può trovare solo in Sicilia e in Sardegna. Si tratta di una leguminosa molto apprezzata come pianta foraggera, il cui legname viene inoltre impiegato come combustibile e per la produzione della carta.
Barbabietola
19. Barbabietola
La barbabietola è una pianta principalmente alimentare, impiegata ad esempio nella produzione di zucchero in molte zone del mondo. Una varietà tutta italiana è quella di Chioggia che, quando viene tagliata, mostra dei caratteristici cerchi concentrici bianchi e rossi. Questa pianta, inoltre, viene impiegata sia come biomassa che per la produzione della plastica biodegradabile.
Grano tenero
20. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Egitto

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido dell'Egitto, combinato con le sue regioni fertili alimentate dal Nilo, crea un ambiente ospitale per varie specie vegetali, comprese quelle con proprietà tossiche. La prevalenza di , , e , insieme ad altre, rappresenta una preoccupazione naturale sia per la salute umana che per il benessere ecologico. Un monitoraggio rigoroso di queste piante tossiche è essenziale per mitigare i potenziali pericoli che possono presentare.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera porta il suo calore in Egitto, un arazzo di colori si dispiega nei suoi paesaggi. Il dolce bacio della stagione risveglia , i cui fiori simboleggiano il rinnovamento. Nel frattempo, il vibrante tappezza il terreno, un impulso vitale per la flora locale. Per non essere da meno, punteggia la scena, con i suoi fiori che fungono da fari dell'esuberante essenza della primavera. Queste fioriture incarnano lo spirito di rinascita e vitalità intrinseco di Egittoian Springs.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Egitto, la primavera dà vita a paesaggi lussureggianti: le temperature miti e i terreni nutriti dal Nilo producono un'abbondanza di frutti. Tra questi, , e raggiungono l'apice della freschezza, abbellendo i mercati locali con colori e sapori vibranti. Questi frutti non solo segnano l'essenza della stagione con la loro maturazione, ma significano anche il culmine della crescita, invitando a celebrare le offerte della natura.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima arido dell'Egitto e il fertile Delta del Nilo offrono un ambiente ideale per la coltivazione della frutta, con ampia luce solare e terreni ben drenati. Importanti piante da frutto locali come , e prosperano in queste condizioni, diventando punti fermi della dieta e della cultura egiziana. La prevalenza di queste piante da frutto è alla base non solo della cucina locale, ma si collega anche alle pratiche e alle festività tradizionali, segnando la loro importanza al di là dei semplici prodotti agricoli.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo dell'Egitto, unito all'irrigazione del fiume Nilo, favorisce un habitat favorevole a una varietà di erbacce da giardino. Tra gli invasori persistenti, , , e sono particolarmente comuni, complicando la manutenzione dei giardini. Queste erbacce sono ben adattate alle condizioni ambientali locali e spesso competono con le piante coltivate per le risorse, ponendo regolarmente delle sfide ai giardinieri e ai gestori del paesaggio che cercano di preservare la salute e l'estetica dei loro spazi verdi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima arido e i terreni sabbiosi dell'Egitto sono tipicamente una sfida per gli alberi più alti; tuttavia, alcune aree con microclimi supportano specie statuarie. e sono tra i più alti dell'Egitto, con le loro chiome imponenti che punteggiano l'orizzonte. Questi titani botanici non solo annunciano un'importanza ecologica, contribuendo alla biodiversità locale, ma sono anche una fiaccola per le narrazioni culturali e storiche intessute nel ricco passato dell'Egitto.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app