Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Finlandia

In Finlandiaia, potete vedere Abete rosso, Pino silvestre, Sorbo degli uccellatori, Achillea millefoglie, Mirtillo nero, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Abete rosso
1. Abete rosso
Sulle Alpi l’abete rosso è un albero noto e ampiamente diffuso che fiorisce nella stagione primaverile. Il legno viene lavorato per la fabbricazione di mobili non pregiati, mentre dalla corteccia si ottiene una resina a cui viene dato il nome di “resina di Borgogna” oppure “trementina di Strasburgo”.
Pino silvestre
2. Pino silvestre
Il pino silvestre è un albero sempreverde che in Italia si può incontrare in tutte le regioni settentrionali. Il suo nome latino ne svela due aspetti importanti: Pinus significa "resinoso" mentre sylvestris allude all'habitat boschivo, prediletto da questa specie. Si tratta di una pianta dai molteplici impieghi, che vanno dalla produzione di coloranti a quella di solventi, passando per l'edilizia, la produzione della carta e del combustibile.
Sorbo degli uccellatori
3. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Achillea millefoglie
4. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Mirtillo nero
5. Mirtillo nero
Questo popolare arbusto viene coltivato prevalentemente per la produzione del frutto, il mirtillo, che rientra nella categoria dei frutti di bosco. In passato, i frutti del mirtillo nero venivano anche utilizzati per ricavare sostanze di colore blu-porpora, impiegate per tingere le stoffe.
Pioppo tremulo
6. Pioppo tremulo
Il pioppo tremulo è un albero che è possibile utilizzare come ornamentale da giardino, mentre negli ambienti montani si usa per consolidare i terreni soggetti a frane. Il tronco non acquisisce dimensioni sufficienti per essere utilizzato come legname, ma il suo legno può essere usato per la fabbricazione di fiammiferi e cellulosa.
Mirtillo rosso
7. Mirtillo rosso
Il mirtillo rosso è una pianta che rientra nella categoria dei frutti di bosco per le sue bacche omonime, che trovano ampio utilizzo, in particolare nell’industria alimentare e in quella cosmetica. Nella città Austriaca di Linz, le bacche di mirtillo rosso vengono impiegate per preparare una crostata tradizionale, chiamata “Linzer Torte”.
Lupino fogliuto
8. Lupino fogliuto
Il lupino fogliuto è una splendida pianta ornamentale originaria del Nord America, ampiamente introdotta e naturalizzata in Italia e in gran parte dell'Europa come ornamento. Pianta erbacee perenne, sopravvive all'inverno per tornare a sfoggiare in primavera le sue infiorescenze, riempiendo i giardini di variopinti colori.
Lampone
9. Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.
Brugo
10. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Betulla
11. Betulla
Questo albero, tipico dell’Europa, deve il suo nome al fatto che i Galli lo utilizzavano per ricavare il bitume dalla sua bianca corteccia. La betulla viene utilizzata al giorno d’oggi per decorare giardini e viali. Durante la primavera sviluppa fiori di un bianco verdastro che possono creare problemi a chi soffre di allergia.
Cerfoglio selvatico
12. Cerfoglio selvatico
Cerfoglio selvatico è una pianta perenne o biennale presente in tutta l'Italia e solita crescere nei prati e lungo i margini boschivi. L'epiteto sylvestris nel suo nome scientifico deriva proprio da sylva, cioè "selva", in riferimento al suo habitat privilegiato. Produce piccoli fiori bianchi durante la primavera.
Mughetto
13. Mughetto
Il mughetto è una pianta erbacea da fiore che in Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e centrali, sebbene in molte di esse sia considerata vulnerabile e una specie protetta. In virtù dei suoi fiori profumati è un'apprezzata ornamentale da giardino. Da questa pianta si ricavano sia dei coloranti sia degli oli essenziali impiegati in profumeria.
Girardina silvestre
14. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Ginepro comune
15. Ginepro comune
Gli alberi del ginepro comune hanno una resistenza molto elevata e di frequente sono utilizzati per opere di recupero ambientale. Sul territorio italiano si possono trovare praticamente ovunque, specialmente in zone di montagna. L’uso più popolare del ginepro e delle sue bacche è nella produzione di gin.
Tossilaggine comune
16. Tossilaggine comune
La tossilaggine comune ha fiori gialli simili a margherite che si sviluppano sulla pianta prima ancora delle foglie, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Si tratta di una pianta apprezzata e visitata dalle api, oltre ad avere un suo impiego nella produzione industriale di olio e stoppa.
Tanaceto comune
17. Tanaceto comune
Il nome generico del tanaceto comune, deriva dal greco e richiama il significato di immortalità. Nel Piemonte e nel Sud della Francia lo utilizzano per la produzione di un liquore: l'Arquebuse o Alpestre. Può essere utilizzato per aromatizzare varie pietanze, ma anche dolci al cioccolato. I suoi semi, nello Yorkshire, erano presenti nella ricetta dei biscotti preparati per i funerali.
Fragola di bosco
18. Fragola di bosco
La fragola di bosco è una pianta erbacea da frutto che cresce spontaneamente nei sottoboschi italiani, specialmente in luoghi freschi e soleggiati. Questa pianta viene anche coltivata per via delle piccole fragole commestibili dal profumo intenso che produce, e resiste bene anche alla coltivazione in vaso.
Artemisia comune
19. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Pothos
20. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Finlandia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diverso della Finlandiaia, che va dal temperato al subartico, crea un habitat favorevole a diverse specie di piante, comprese le varietà tossiche. Nonostante gli inverni spesso rigidi, le lunghe giornate estive contribuiscono alla crescita vigorosa delle piante durante la stagione vegetativa. Tra la flora, ci sono preoccupazioni riguardo alla prevalenza di piante tossiche. Esempi notevoli sono , e , ognuna delle quali presenta una serie di rischi potenziali sia per l'uomo che per la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la Finlandiaia si scongela dall'abbraccio invernale, la primavera infonde nuova vita al paesaggio, spingendo varie specie di flora a germogliare. Tra i primi a reclamare il tenero calore del sole ci sono , e , che aggiungono un tocco di colore vibrante e simboleggiano la natura resistente della nazione. Queste fioriture non sono solo una gioia per gli occhi, ma significano anche il ritorno trionfale della primavera Finlandiaese.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Finlandiaia, la primavera si dispiega con la luce del giorno e un leggero disgelo, che risveglia la vita dalla terra gelata. Con il risveglio della natura, si risvegliano anche le piante da frutto, nutrite dalla purezza dell'aria e del suolo nordico. Tra queste, il , che offre la sua succulenta abbondanza, l'aromatico , che annuncia la freschezza della stagione, e il vibrante , che testimonia il vigoroso ritorno della primavera. Ogni frutto riflette lo spirito rivitalizzante della primavera Finlandiaese, atteso con impazienza dagli abitanti del luogo e dai buongustai.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima fresco della Finlandiaia e le lunghe giornate estive creano un ambiente unico che prolunga la stagione di crescita naturale e conferisce alla frutta sapori intensi. I terreni fertili e acidi offrono le condizioni ideali per una varietà di piante da frutto locali. e non sono solo dei prodotti base della dieta Finlandiaese, ma hanno anche un significato culturale: ognuno di essi ha un proprio spazio nelle abitudini e nella cucina Finlandiaese. Questi frutti incarnano la resilienza e l'adattabilità dell'agricoltura Finlandiaese.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima temperato della Finlandiaia, caratterizzato da inverni freddi ed estati relativamente calde, crea un ambiente favorevole per una varietà di erbe infestanti da giardino. Spesso alle prese con diverse specie di erbe infestanti, i giardinieri Finlandiaesi sono spesso alle prese con , e che proliferano tenacemente nei prati residenziali e negli spazi aperti. Queste erbe infestanti pongono sfide significative a causa della loro elevata adattabilità e della loro crescita competitiva, richiedendo sforzi di gestione diligenti all'interno dei giardini e dei paesaggi del Paese.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Le foreste boreali e il clima temperato della Finlandiaia sono il terreno per arboree da capogiro. In questo regno, , e si ergono come colossi, annunciando la storia naturale della regione e fornendo bastioni ecologici. Questi alberi non sono semplici entità botaniche, ma simboli della vegetazione Finlandiaese, con le loro alte chiome che toccano il cielo e ancorano una ricca rete biotica sottostante.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app