Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Groenlandia

In Groenlandia, potete vedere Licopodio Abietino, Taràssaco comune, Angelica, Betulla nana, Tè di Palude del Labrador, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Licopodio Abietino
1. Licopodio Abietino
È un'erba perenne (caméfito) con steli erbacei prostrati, da 5 a 30 cm e ramificata dicotomicamente su rami ascendenti. Le microfilarie sono lanceolate-lineari, acute e sono disposte in 6-8 file elicoidali, molto sovrapposte e ricoprono lo stelo.
Taràssaco comune
2. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Angelica
3. Angelica
L’angelica è una pianta biennale dal fusto eretto. Viene utilizzata sia in pasticceria, dove i gambi vengono trasformati in frutta candita, sia in cucina dove le parti tenere vengono utilizzate nelle insalate o minestre.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Betulla nana
4. Betulla nana
La betulla nana è un cespuglio legnoso che raggiunge l'altezza massima di un metro, un metro e venti centimetri. La corteccia è color rosso rame, lucida. Le foglie sono arrotondate, con un diametro di 6–20 mm, i margini sono seghettati.
Tè di Palude del Labrador
5. Tè di Palude del Labrador
Il tè di Palude del Labrador è un arbusto utilizzato, ai giorni nostri, come ornamentale da giardino in virtù dei suoi piccoli fiori bianchi dall’aspetto delicato e dal profumo intenso. Tuttavia, bisogna prestare attenzione in quanto questa pianta contiene alcaloidi velenosi sia per gli animali che per l’essere umano.
Equiseto dei campi
6. Equiseto dei campi
L’equiseto dei campi si può osservare facilmente in zone vicine a fonti d’acqua prevalentemente umide. Questa pianta è ritenuta un fossile vivente ed è presente sulla Terra da 400 milioni di anni. Il nome, che deriva da equus, cioè "cavallo", fa riferimento alla sua forma, simile a una coda di cavallo.
Mirtillo Blu
7. Mirtillo Blu
Il mirtillo Blu è un piccolo arbusto, presente in Italia settentrionale e centrale soprattutto sulle Alpi e sugli Appennini. E' chiamato anche falso mirtillo per la somiglianza con il mirtillo nero. Il mirtillo Blu è comunque considerato un frutto di bosco, anche se il suo sapore è più insipido rispetto a quello del mirtillo nero.
Empetro Nero
8. Empetro Nero
L’empetro Nero è una pianta che spesso viene utilizzata come ornamentale, soprattutto per abbellire i giardini di tipo roccioso. Inoltre, questa pianta rappresenta un’importante fonte alimentare per le larve di diverse specie di lepidotteri, come ad esempio Glacies coracina e Zygaena exulans.
Ginepro comune
9. Ginepro comune
Gli alberi del ginepro comune hanno una resistenza molto elevata e di frequente sono utilizzati per opere di recupero ambientale. Sul territorio italiano si possono trovare praticamente ovunque, specialmente in zone di montagna. L’uso più popolare del ginepro e delle sue bacche è nella produzione di gin.
Trifoglio bianco
10. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Leymus mollis
11. Leymus mollis
Questa è un'erba perenne rizomatosa con steli eretti che crescono fino a 1,7 m di altezza.
Cactus di Natale
12. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Pleomele reflexa
13. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Farinello comune
14. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Pennacchi a Foglie Strette
15. Pennacchi a Foglie Strette
I pennacchi a Foglie Strette sono delle piante erbacee perenni. Il nome scientifico eriophurum deriva dal greco érion, che vuol dire "lana" e phoros, che vuol dire "portatore", perciò "portatore di lana", in riferimento ai frutti, che sono avvolti da filamenti di seta bianca. Il loro habitat naturale è la montagna, in zone umide e paludose.
Kalanchoe dei Daigremont
16. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Epilobio con foglie di anagallide
17. Epilobio con foglie di anagallide
Erba perenne, strisciante, più o meno cespitosa. Steli ascendenti, più o meno flessibili, semplici, con nervature leggermente marcate, lunghe fino a 10 cm.
Papavero d'Islanda
18. Papavero d'Islanda
Il papavero d'Islanda è una pianta erbacea che viene commercializzata come ornamentale ed è apprezzata per il suo aspetto rustico e naturale. Nel linguaggio dei fiori, come tutti i papaveri, ha un significato piuttosto particolare che ha a che vedere con l'orgoglio sopito, la semplicità e la consolazione.
Spatifillo
19. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Glossinia
20. Glossinia
La glossinia è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori vellutati e dai colori vivaci, che si possono ammirare durante tutta l'estate. In Italia, viene coltivata come pianta da appartamento, poiché non tollera il freddo. Inoltre, va dimorata in un terriccio soffice e ben drenato. Nel linguaggio dei fiori, incarna l'amore improvviso, il colpo di fulmine.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente

Europa > Groenlandia

Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Groenlandia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il rigido clima subartico della Groenlandia limita la diversità delle piante, ma alcune specie tossiche, come , , e , riescono a prosperare. La flora resistente al freddo comprende occasionalmente varianti velenose che rappresentano un rischio per la fauna locale e per l'uomo. Le aree con temperature leggermente più calde e abitate dall'uomo vedono una maggiore concentrazione di queste piante tossiche. Un monitoraggio regolare è fondamentale per controllare la loro diffusione e mitigare i potenziali pericoli.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con lo scioglimento dei ghiacci, la primavera della Groenlandia annuncia un cambiamento radicale del paesaggio. Il verde rado esplode di colore quando , e iniziano a fiorire. Questi fiori non solo significano l'inizio della stagione, ma incarnano anche la resilienza e la speranza, prosperando nel gelo artico. Decorano le valli, portando vivacità alle distese un tempo bianche, fondamentali per la biodiversità locale.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Tra i paesaggi scongelati della primavera groenlandese, la luce del giorno artico rianima la scarsa vegetazione, facendo rivivere le timide piante da frutto locali. I principali messaggeri della primavera sono il resistente , il sostanzioso e il delicato . Questi frutti, che emergono con vibrante freschezza, sono apprezzati per la loro esplosione di sapore e valore nutrizionale dopo i lunghi mesi invernali.

Mask group

Frutti più comuni

In Groenlandia, un ambiente difficile ma unico, caratteristiche come le estati fresche, le lunghe ore di luce e il terreno ricco di minerali favoriscono la crescita di piante da frutto locali resistenti. Tra queste spiccano , , e , che si sono adattate al clima artico. Questi frutti non solo testimoniano la resistenza dell'agricoltura locale, ma sono anche fondamentali per le tradizioni culturali e la dieta della popolazione groenlandese.

Mask group

Erbacce più comuni

Nelle condizioni rigide e spesso fredde della Groenlandia, una tenace varietà di erbacce da giardino riesce ancora a prosperare. Sfruttando il breve scioglimento estivo, , e prevalgono come infestanti in giardini altrimenti ben curati. Queste infestanti resistenti sfidano spesso i giardinieri, richiedendo una costante vigilanza per evitare che prendano il sopravvento sulle piante autoctone e sui paesaggi coltivati.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima rigido della Groenlandia e il paesaggio della tundra sono generalmente inospitali per gli alberi imponenti; tuttavia, nelle aree riparate con condizioni leggermente più miti, è possibile una crescita limitata degli alberi. Qui, le piccole specie di betulla e salice sono alcune delle poche a punteggiare la vegetazione a bassa crescita. È in questo contesto che , e si ergono come anomalie, frazioni più alte, che simboleggiano la perseveranza e fungono da fari ecologici all'interno della distesa prevalentemente priva di alberi della Groenlandia, anche se nessun albero in Groenlandia raggiunge altezze simili a quelle delle foreste o diametri significativi comuni in zone più temperate.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app