Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Assam

In Assam, potete vedere Riso, Pothos, Litchi, Guaiava, Croton, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Pothos
2. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Litchi
3. Litchi
Il litchi è un albero i cui frutti vengono coltivati e consumati anche in Italia. Nel nostro Paese il litchi è conosciuto come il frutto cinese per eccellenza e, in effetti, in Cina fa parte di una tradizione popolare millenaria. La sua fama arrivò in Occidente solo nel '500 grazie alle descrizioni che ne fecero gli esploratori spagnoli.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Guaiava
4. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Croton
5. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Begonia
6. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
7. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Agerato celestino
8. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Sedum lineare
9. Sedum lineare
Il sedum lineare è una pianta succulenta caratterizzata da un’elevata resistenza al freddo e alla siccità, da limitate esigenze in termini di terreno e da un apparato radicale poco profondo, tutti elementi che la rendono ideale da coltivare come tappezzante, in particolar modo sui tetti degli edifici.
Calendula
10. Calendula
La calendula è una pianta erbacea comunemente coltivata nei giardini sia per le proprietà ornamentali dei fiori sia per arricchire l’ambiente con una maggior biodiversità, per via della sua capacità di attrarre api e altri insetti impollinatori. È una pianta molto semplice da coltivare, predilige il sole e non teme il caldo.
Scilla Violacea
11. Scilla Violacea
La scilla Violacea è una pianta bulbosa perenne dalle spiccate doti ornamentali, soprattutto da appartamento, che fiorisce sul finire della primavera. Si tratta di una specie piuttosto semplice da coltivare che resiste ai periodi di siccità e alle temperature vicine allo zero. Ama dimorare in zone luminose ma non troppo esposte al sole e ha bisogno di un terreno ben drenato.
Polyscias guilfoylei
12. Polyscias guilfoylei
La polyscias guilfoylei è una pianta tropicale coltivata principalmente come ornamentale da interni o in forma di bonsai per il suo vistoso fogliame, in quanto in questi casi è decisamente raro riuscire ad ammirarne i fiori. Curiosamente, pur essendo conosciuta come caffè selvatico, non ha niente a che fare con le specie del genere Coffea.
Gardenia jasminoides
13. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Filodendro xanadu
14. Filodendro xanadu
Il filodendro xanadu è una pianta tropicale che sa adattarsi benissimo come ornamentale da appartamento e, oltre a essere di facile coltivazione, garantisce un grande effetto estetico. In natura questa pianta suggestiva ama stare sugli alberi, tendenza che viene suggerita dal suo stesso nome, filodendro infatti, significa "amico dell'albero". La cosa peculiare del filodendro xanadu è che non solo si aggrappa agli alberi ma ne scala la cima per raggiungere una posizione più soleggiata.
Pianta del mosaico
15. Pianta del mosaico
La pianta del mosaico è originaria dalle foreste tropicali dell’America latina e la giungla umida è il suo abitat originario. Sempreverde ornamentale da interni, le cui foglie, per la bellezza delle loro fitte venature che richiamano i disegni dei mosaici, rappresentano la sua principale attrazione. Il nome fittonia viene dalle sorelle Fitton, che la classificarono agli inizi del 1800.
Nasturzio comune
16. Nasturzio comune
Il nasturzio comune è una pianta ornamentale molto diffusa. Nel Seicento fu importata dal Perù in Europa ed utilizzata per supplire alla carenza di vitamina C, che era all'origine dello scorbuto. Oltre al suo valore ornamentale, tutte le sue parti sono commestibili e vengono abitualmente consumate fresche in insalata o saltate in padella.
Crassocephalum crepidioides
17. Crassocephalum crepidioides
Crassocephalum crepidioides è un'erba leggermente succulenta che può crescere fino a 1.8 m di altezza. La pianta ha foglie mucillaginose e carnose, anche se gli steli vengono consumati come verdura. È diffusa soprattutto nell'Africa tropicale.
Tradescanzia
18. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale da appartamento molto apprezzata per via delle sue foglie, le quali presentano delle striature particolari che ricordano il manto di una zebra. È una pianta perenne molto resistente che richiede poche cure ed è adatta anche per principianti. Predilige un ambiente luminoso ma non la luce diretta.
Portulaca
19. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Bella di notte
20. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app