Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sikkim

In Sikkim, potete vedere Riso, Orzo, Mais, Fagiolo, Grano tenero, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Orzo
2. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Mais
3. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fagiolo
4. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Grano tenero
5. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Trifoglio bianco
6. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Cymbidium hybrid
7. Cymbidium hybrid
La cymbidium hybrid è un’orchidea che comprende un’ottantina di specie. In natura cresce sia sugli alberi che sul terreno. È una pianta molto decorativa, in quanto gli steli, che si sviluppano generalmente in inverno, possono raggiungere il metro di lunghezza e portare fino a venti grandi fiori, di varie colorazioni e duraturi anche da recisi.
Ortensia
8. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Primula denticulata
9. Primula denticulata
La primula denticulata è un’incantevole pianta che viene comunemente utilizzata come ornamentale da giardino in virtù dei piccoli fiori viola raggruppati a formare una sfera colorata e dall’aspetto molto attraente. Tuttavia, bisogna fare attenzione quando la si maneggia in quanto contiene degli allergeni da contatto.
Thysanolaena latifolia
10. Thysanolaena latifolia
Sono piante perenni con i capelli inseriti; culmi rossastri alti 1.5 a 4 m; legnoso e persistente; ramificato (arbusto). Entrenudos dei solidi culmi. Le foglie lanceolate (accumulate), un po 'coriacee; spaziosa; 4 a 7 cm di larghezza (fino a 60 cm di lunghezza); piuttosto cordato (amplexicaules); piatta; È pseudopecioladas.
Guaiava
11. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Verbena Comune
12. Verbena Comune
La verbena Comune è una pianta erbacea infestante che cresce spontanea nelle zone ruderali, nelle discariche e tendenzialmente sui terreni ricchi di azoto di tutta Italia. Nei tempi antichi era considerata una pianta sacra sia dai druidi che dai romani e le venivano attribuite proprietà afrodisiache, mentre, secondo le leggende di origine cristiana questa pianta fu posta sulle ferite di Cristo.
Agerato celestino
13. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Primula
14. Primula
La primula, è un'ornamentale elegante e discreta, nota per la sua fioritura precoce che sancisce la fine dell'inverno. Grazie a questa sua caratteristica, è una pianta ricca di simbologia in varie culture. Se nel linguaggio dei fiori rappresenta la giovinezza, in Inghilterra viene considerata un porta fortuna e, secondo un mito cristiano, è nata dalle chiavi del paradiso che San Pietro fece cadere per errore sulla terra.
Tromba del Diavolo
15. Tromba del Diavolo
La tromba del Diavolo è altamente pericolosa. Si tratta, infatti, di una specie tossica in quanto ogni sua parte contiene sostanze velenose. La tromba del Diavolo è ampiamente coltivata a livello globale, soprattutto a scopo ornamentale. È utilizzata per delimitare frutteti o fattorie.
Giacinto d'Acqua
16. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Gaillardia a fiori grandi
17. Gaillardia a fiori grandi
La gaillardia a fiori grandi è una pianta erbacea annuale molto apprezzata per il suo aspetto appariscente, che la rende un'ottima pianta ornamentale in giardini soleggiati e privi di ristagno d'acqua. Originaria infatti dell'America Centrale, prospera in un clima caldo e secco.
Salvia a fiori bianchi
18. Salvia a fiori bianchi
Salvia a fiori bianchi Salvia leucantha ) è una specie vegetale originaria del Messico centrale e orientale. Salvia a fiori bianchi cresce nelle foreste di conifere subtropicali e tropicali. Questa specie attira farfalle, api e colibrì.
Rheum nobile
19. Rheum nobile
È una straordinaria specie di rabarbaro (genere Rheum) che raggiunge 1 a 2 m di altezza, R. nobile spicca sopra tutti i cespugli e le erbe basse nel suo habitat ed è visibile attraverso le valli a un miglio di distanza. Non lo so
Nasturzio comune
20. Nasturzio comune
Il nasturzio comune è una pianta ornamentale molto diffusa. Nel Seicento fu importata dal Perù in Europa ed utilizzata per supplire alla carenza di vitamina C, che era all'origine dello scorbuto. Oltre al suo valore ornamentale, tutte le sue parti sono commestibili e vengono abitualmente consumate fresche in insalata o saltate in padella.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app