Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Qom

In Qom, potete vedere Cactus di Natale, Pleomele reflexa, Eleagno, Olmo campestre, Lupinella comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cactus di Natale
1. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Pleomele reflexa
2. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Eleagno
3. Eleagno
L'eleagno è un arbusto che in Italia si è naturalizzato in diverse regioni e in alcune si è rivelato una specie invasiva. Si tratta comunque di una pianta dal grande valore estetico che in Italia ha fortuna come ornamentale, anche perché tollera la salinità. Il nome latino Elaeagnus pungens "oliva pungente" si riferisce alla forma del frutto, che ricorda un'oliva e ha un'estremità appuntita.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Olmo campestre
4. Olmo campestre
L'olmo campestre è una specie diffusa nell'Europa continentale e nell'Asia Mediterranea, il suo ambiente naturale è rappresentato da boschi, terreni incolti, piccoli corsi d’acqua. Fornisce un legno pregiato, facile da lavorare e tenace, impiegato spesso in marineria. Usato in passato in ebanisteria fine, purtroppo una malattia fungina ha reso ad oggi difficile il reperimento di tronchi del diametro sufficiente.
Lupinella comune
5. Lupinella comune
La lupinella comune cresce spontanea su tutto il territorio italiano. Veniva impiegata come pianta foraggera fino alla rivoluzione agricola degli anni '50, quando fu sostituita dall'erba medica e dal trifoglio. Negli ultimi anni è stata utilizzata come antiparassitario naturale per i piccoli ruminanti.
Koelreuteria
6. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Magnolia sempreverde
7. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Buglossa Azzurra
8. Buglossa Azzurra
La buglossa Azzurra è una pianta che cresce spontanea in tutte le regioni italiane soprattutto nelle zone incolte e aride prossime ai rilievi montani. Sebbene in alcune zone sia considerata infestante e nociva, alcune sue varietà vengono impiegate come ornamentali da giardino e, in particolare alla Loddon realista, la Royal Horticultural Society ha assegnato il prestigioso Award of Garden Merit. Si tratta di una pianta rustica e in generale facile da mantenere ma deve esser dimorata su un terreno con un buon drenaggio.
Episcia
9. Episcia
L'episcia è una pianta ornamentale che può vivere sia in appartamento che in giardino, nelle zone a clima temperato. È famosa soprattutto per le sue fioriture che sono continue e abbondanti. La varietà a fiori rosa si è guadagnata il nomignolo di "pantera rosa", mentre il suo nome latino Episcia cupreata significa letteralmente "rame ombreggiato" e fa riferimento sia al suo habitat ideale, sia ai colori insoliti, che sin possono ammirare sulle sue foglie.
Liquidambra d'America
10. Liquidambra d'America
Il liquidambra d'America è un albero che si utilizza prevalentemente come pianta ornamentale per decorare i viali. Lo storace è una resina profumata che si estrae da questa pianta. Morbida al tatto, dall'aspetto della torba e di colore nero, può essere bruciata su carboncini ardenti e la fragranza che emana è molto permanente.
Kalanchoe dei Daigremont
11. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Garofano del poeta
12. Garofano del poeta
I fiori di garofano del poeta hanno particolari petali frastagliati, sono di colori diversi e sbocciano solitamente in primavera. Questa sua bella fioritura la rende una pianta davvero apprezzata a scopo decorativo e usata volentieri in aiuole e parchi. In tempi antichi il fiore fu un emblema di poesia e di lealtà.
Spatifillo
13. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Glossinia
14. Glossinia
La glossinia è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori vellutati e dai colori vivaci, che si possono ammirare durante tutta l'estate. In Italia, viene coltivata come pianta da appartamento, poiché non tollera il freddo. Inoltre, va dimorata in un terriccio soffice e ben drenato. Nel linguaggio dei fiori, incarna l'amore improvviso, il colpo di fulmine.
Pachypodium geayi
15. Pachypodium geayi
La pachypodium geayi è una succulenta il cui nome suggerisce l'esotico luogo di origine, ma che in Italia è piuttosto conosciuta per il suo alto potenziale decorativo. Di norma viene coltivata in appartamento, anche perché non tollera le temperature inferiori ai 12 ℃, e ama le posizioni soleggiate e con un buon ricircolo d'aria. L'epiteto latino pachypodium significa "grosso piede" e si riferisce alla forma, non proprio slanciata, del fusto.
Primula comune
16. Primula comune
La primula comune esibisce i suoi delicati fiori color crema non appena arrivano i primi caldi ed è proprio al fatto di essere tra i primi fiori a spuntare dopo l’inverno che la specie deve il suo nome. Per questo motivo la primula comune è anche un simbolo di giovinezza. Diffusa in Italia, non predilige un habitat specifico e si può trovare fino ad altitudini alpine.
Ibisco Rosa Cinese
17. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Fiore della passione
18. Fiore della passione
Il fiore della passione è un arbusto rampicante che, nonostante il fogliame dall'aspetto delicato ed i fiori così leggiadri, è molto vigoroso, non teme le intemperie ed esibisce i bellissimi fiori per mesi. Il nome gli venne attribuito nel 1610 da alcuni missionari gesuiti, perchè alcune parti della pianta richiamano i simboli religiosi della passione di Gesù.
Violetta africana
19. Violetta africana
La violetta africana è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale ed è apprezzata per i suoi fiori simili alle viole, come suggerisce anche l'epiteto ionantha, cioè "fiori simili a violette" del nome latino. Si tratta di una specie molto facile da coltivare, anche se teme l'attacco di qualche parassita. Il suo romantico significato nel linguaggio dei fiori è: "Io ritornerò sempre".
Tulipano di von Gesner
20. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app