Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Zanjan

In Zanjan, potete vedere Grano tenero, Lingua di suocera, Pothos, Tradescanzia, Gemma di Zanzibar, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Grano tenero
1. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Lingua di suocera
2. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Pothos
3. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Tradescanzia
4. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale, diffusa sia in Italia che nel resto del mondo, che tende a formare un tappeto sul terreno. Secondo un'antica credenza popolare è una pianta che porta sfortuna e non bisogna assolutamente regalarla né rubarla. Tuttavia, era conosciuta anche per tenere lontani gli spiriti maligni e, a questo scopo, veniva dimorata vicino alla porta delle case.
Gemma di Zanzibar
5. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Dieffenbachia
6. Dieffenbachia
In tutto il mondo la dieffenbachia viene commercializzata e amata come pianta decorativa. In natura si sviluppa solitamente nelle zone boschive e umide degli ambienti tropicali. I piccoli coleotteri impollinano i suoi fiori, che sbocciano tra le foglie sia in primavera sia in estate.
Giusquiamo Nero
7. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Schefflera
8. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Mandarino giapponese
9. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Calendula
10. Calendula
La calendula è una pianta erbacea comunemente coltivata nei giardini sia per le proprietà ornamentali dei fiori sia per arricchire l’ambiente con una maggior biodiversità, per via della sua capacità di attrarre api e altri insetti impollinatori. È una pianta molto semplice da coltivare, predilige il sole e non teme il caldo.
Melone
11. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Taràssaco comune
12. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Erba verdona
13. Erba verdona
L'erba verdona è una pianta erbacea molto comune sia in Asia che in Europa, in Italia la si trova in tutto il territorio, soprattutto nei campi, sia incolti che coltivati. E' considerata una specie infestante e contiene un lattice irritante per la pelle.
Erba roberta
14. Erba roberta
Nel medioevo la polvere del erba roberta si utilizzava come cosmetico per truccare gli occhi. Oggi questa pianta si trova su tutto il territorio italiano e prospera nei boschi alluvionali sia in montagna sia in pianura. All’inizio dell’estate si possono osservare i fiori violetti spuntare tra le foglie. L'epiteto robertianum nel nome scientifico deriva da San Roberto.
Papavero orientale
15. Papavero orientale
Il papavero orientale è una specie apprezzata come ornamentale da giardino e per la produzione di fiori recisi, al punto che alcune cultivar hanno ottenuto il Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit; in linea generale simboleggia la semplicità, ma ha diversi significati a seconda del colore dei fiori (quelli gialli augurano il successo, quelli rosa una vita tranquilla e felice).
Ailanto
16. Ailanto
Originario dell’Indonesia, l'ailanto si è diffuso a partire dal ‘700 anche in Europa, dove è però sfuggito al controllo diffondendosi a macchia d’olio. Questo è dovuto anche alla mancanza di parassiti o malattie che possano tenerlo sotto controllo. La fioritura avviene in estate con piccoli fiori giallastri e verdi ed emana un profumo abbastanza sgradevole.
Malvarosa
17. Malvarosa
La malvarosa è una pianta perenne che si può osservare nei giardini dal nord al sud della penisola italiana. Si sviluppa eretta dando vita a colorati fiori a imbuto. Simboleggia l’ambizione femminile e la fertilità nel linguaggio dei fiori. In Giappone, durante l'ultimo governo feudale, il fiore di malvarosa era il simbolo dello shōgun.
Trifoglio bianco
18. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Oleandro
19. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Orecchie d’agnello
20. Orecchie d’agnello
Orecchie d’agnello è una pianta sempreverde ornamentale che, durante la primavera, regala una delicata fioritura costituita da piccoli fiorellini porpora disposti a macchia. Questa pianta trova impiego anche nei giardini sensoriali per bambini, a causa della fitta peluria che ricopre le foglie.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app