Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Giamaica

In Giamaica, potete vedere Peperoncino ornamentale, Lingua di suocera, Geranio della Giungla, Acero montano, Pothos, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Lingua di suocera
2. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Geranio della Giungla
3. Geranio della Giungla
L'geranio della Giungla è un arbusto sempreverde diffuso e molto apprezzato come pianta ornamentale, grazie soprattutto alla sua rigogliosa fioritura che ricorda quella dell'ortensia. Non è però una pianta facile da coltivare, perché è molto delicata: ha bisogno di una temperatura superiore ai 15 ℃, molta luce solare ma non diretta, e ottima ventilazione.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acero montano
4. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Pothos
5. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Patata dolce
6. Patata dolce
La patata dolce, la cui parte commestibile è la radice, è diffusa in tutto il mondo a scopo alimentare. In Italia è entrata nella grande distribuzione alimentare nell'ultimo decennio, riscontrando un notevole successo. In Giappone, da quando l'patata dolce fu introdotta nel XVII secolo, ha rappresentato la salvezza dalle carestie, nei periodi in cui la raccolto di riso scarseggiava. Divenne così importante e salvifica che lo Shogun Tokugawa Yoshimune la fece piantare nel suo giardino privato.
Biancospino
7. Biancospino
Il biancospino è un arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti, diffuso e apprezzato in Italia già da molto tempo. Se da una parte ha ispirato poeti e cantautori, come Giovanni Pascoli e Fabrizio de André, dall'altra ha un'essenza più prosaica, poiché il suo legno è considerato un ottimo combustibile. In passato, in molte regioni italiane, questa pianta veniva impiegata per creare delle aiuole che, viste le caratteristiche dei suoi rami, costituivano barriere impenetrabili.
Pomodoro
8. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Balsamina ghiandolosa
9. Balsamina ghiandolosa
La balsamina ghiandolosa è una pianta da fiore che, sebbene provenga dall'Himalaya, si è diffusa su buona parte del pianeta. In Italia è presente in molte regioni settentrionali e si è rivelata una specie molto invasiva, tanto che la sua coltivazione e commercializzazione sono proibite in tutta l'Unione Europea. Da questa pianta, tuttavia, si ricava un olio che viene impiegato nell'illuminazione.
Frassino maggiore
10. Frassino maggiore
Il frassino maggiore è un albero che cresce nelle zone temperate, in suoli freschi ed umidi. Fiorisce ad inizio primavera, prima che compaiano le foglie. A volte questa specie viene coltivata a scopo ornamentale e pure in opere di rimboschimento. Il legno di frassino è pregiato e utilizzato per fabbricare mobili e sculture.
Sambuco comune
11. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Cordyline fruticosa
12. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Dieffenbachia
13. Dieffenbachia
In tutto il mondo la dieffenbachia viene commercializzata e amata come pianta decorativa. In natura si sviluppa solitamente nelle zone boschive e umide degli ambienti tropicali. I piccoli coleotteri impollinano i suoi fiori, che sbocciano tra le foglie sia in primavera sia in estate.
Ortica
14. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Mango
15. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Aloe vera
16. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Ibisco rosa cinese
17. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Digitale rossa
18. Digitale rossa
La digitale rossa è una pianta erbacea con grappoli fiori di colore purpureo e screziature bianche al loro interno. Fiorisce di solito in estate e cresce spontaneamente ai margini dei boschi di montagna e lungo i sentieri. Secondo molte leggende nate sul territorio italiano, la digitale rossa veniva utilizzata come cappello o guanto da fate e folletti.
Monstera
19. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Mandorlo Indiano
20. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Giamaica

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e tropicale della Giamaica e la diversità degli ecosistemi favoriscono la crescita di una varietà di flora, comprese le piante tossiche. L'elevata umidità, le abbondanti precipitazioni e i terreni fertili contribuiscono alla prevalenza di vegetazione nociva. Sebbene molte piante siano benefiche, la regione ospita , , e , che rappresentano un rischio per l'uomo e gli animali. La pervasività di queste piante solleva preoccupazioni ecologiche e di salute pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

All'alba della primavera in Giamaica, l'isola si risveglia con un caleidoscopio di colori, a indicare la rinascita della natura. Tra la vibrante parata, tre fiori degni di nota entrano in scena: i petali rosso fuoco di , le tonalità vivaci di e la bellezza simbolica di . Queste fioriture non sono solo una festa per gli occhi, ma significano anche la ricca biodiversità e il patrimonio culturale dell'isola, in quanto emergono con la rinnovata energia della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera si dispiega nei paesaggi lussureggianti della Giamaica, favorendo la crescita con temperature più calde e dolci piogge. I frutteti locali esplodono di vitalità quando , e raggiungono il raccolto, offrendo sapori freschi e succosi essenziali per la cucina della stagione. Questi frutti, emblematici del rinnovamento primaverile, sono attesi con impazienza per il loro vibrante contributo al ricco arazzo agricolo dell'isola.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima tropicale della Giamaica, caratterizzato da temperature calde, piogge abbondanti e terreni fertili, crea un ambiente ideale per la crescita di una varietà di piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , che hanno radici profonde nella cultura e nella cucina giamaicana. La crescita prolifica di queste piante da frutto non solo contribuisce al ricco tessuto agricolo del Paese, ma funge anche da chiave di volta per il suo patrimonio alimentare e il suo sostentamento economico.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e tropicale della Giamaica, caratterizzato da abbondanti precipitazioni, offre un ambiente ideale per la fioritura di diverse erbacce da giardino. Tra i prolifici invasori verdi, , e pongono sfide significative a giardinieri e paesaggisti, richiedendo sforzi persistenti di rimozione per mantenere la vegetazione desiderata. Queste erbacce non solo competono per i nutrienti e lo spazio, ma attraggono anche i parassiti, complicando la manutenzione di ambienti ornamentali e agricoli.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima mite e tropicale della Giamaica e la varietà del terreno, che comprende regioni montuose e valli profonde, creano un terreno fertile per alberi imponenti. L'isola ospita imponenti giganti arborei come il possente , il robusto e lo storico . Questi alberi non solo punteggiano lo skyline, raggiungendo altezze incredibili, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel sostenere l'ecosistema e nel simboleggiare la rigogliosa biodiversità della Giamaica.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app