Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kenia

In Kenia, potete vedere Lantana, Fiore del cielo, Ibisco rosa cinese, Grevillea robusta, Pervinca del Madagascar, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Lantana
1. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Fiore del cielo
2. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Ibisco rosa cinese
3. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Grevillea robusta
4. Grevillea robusta
In passato, la grevillea robusta era molto usata per la fabbricazione di mobilia e staccionate, prima che il declino della sua popolazione ne limitasse l’uso. Inoltre, prima che si affermasse l’alluminio, il suo legno, particolarmente resistente ai marciumi, veniva impiegato per la fabbricazione di infissi esterni. Alcune parti di questa pianta (fiori e frutti) contengono una sostanza tossica, l’acido cianidrico.
Pervinca del Madagascar
5. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Caiano
6. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Singonio
7. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Ricino
8. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Girasole Messicano
9. Girasole Messicano
La girasole Messicano è una pianta dai molti utilizzi: viene usata a scopo ornamentale, dato che produce una siepe fitta e dei bei fiori giallo/arancio simili a grandi margherite, ma è usata anche per la produzione di foraggio e biomassa, e per il compostaggio. Migliora inoltre le proprietà del suolo su cui cresce.
Lingua di suocera
10. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Monstera
11. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Cordyline fruticosa
12. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Buganvillea
13. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Croton
14. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Oleandro giallo
15. Oleandro giallo
L'oleandro giallo è un arbusto tropicale coltivato un po' in tutto il mondo, Italia inclusa, a scopo ornamentale. Sia la forma dei fiori che quella delle foglie verde scuro, lanceolate e cerose, è simile a quella dell'Oleandro, ma le piante appartengono a specie diverse. Bisogna far attenzione a tenere bambini e animali domestici lontano dall'oleandro giallo perché tutte le parti della pianta sono tossiche.
Avocado
16. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Cicutilla
17. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Coleo
18. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Senna didymobotrya
19. Senna didymobotrya
La senna didymobotrya è stata introdotta in diverse parti del mondo come pianta ornamentale, per coperture vegetali e anche per contribuire alla fertilità del terreno. Si tratta, infatti, di una pianta dai molteplici utilizzi. Ecco un esempio: la cenere dei rametti bruciati viene utilizzata per rivestire l’interno dei recipienti destinati alla conservazione del latte.
Stramonio comune
20. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Kenia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ecosistemi del Kenia, che vanno dalle zone costiere alle savane e agli altopiani, creano le condizioni ideali per una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Questi ambienti offrono terreni ricchi e climi variegati, favorendo potenzialmente la proliferazione di specie nocive come , , e . È necessario vigilare perché la presenza di piante tossiche può rappresentare un rischio per la salute umana e animale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il clima del Kenia si trasforma nel mite calore della primavera, uno spettro di fiori si dispiega per segnare l'arrivo della stagione. Il esplode con tonalità vibranti, simbolo di nuova vita, mentre il delicato ricopre il paesaggio in un vivido spettacolo di rinnovamento della natura. Per non essere da meno, il maestoso si erge alto, emblema della resilienza e della ricrescita insite nel risveglio della primavera. Insieme, questi fiori racchiudono l'essenza del ringiovanimento nella variegata flora del Kenia.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Kenia è piena di vita: le piogge e il sole caldo favoriscono la crescita di rigogliose piante da frutto. Tra questi frutti, inizia a maturare, raggiunge la massima dolcezza e emerge fresco per il raccolto. Questi frutti simboleggiano la vitalità della stagione, offrendo delizie fresche e nutrienti che incarnano lo spirito rigenerante della primavera.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima equatoriale del Kenia, con ampia luce solare e piogge occasionali, abbinato a fertili terreni rossi e argillosi, crea un ambiente ideale per la proliferazione delle piante da frutto locali. In particolare, , e prosperano beneficiando di queste condizioni. Ogni specie si è ritagliata una nicchia nella cultura keniota, venerata non solo per il suo valore nutrizionale, ma anche per il suo ruolo nelle pratiche tradizionali e nella cucina locale. Queste piante da frutto sono prodotti di base nelle famiglie keniote e rappresentano un ricco patrimonio agricolo.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo del Kenia, unito alle piogge stagionali, crea un terreno fertile per diverse piante infestanti dei giardini. Tra le più diffuse, , , e abbondano nei giardini, contendendo le risorse alle piante coltivate. La loro proliferazione rappresenta una sfida significativa per i giardinieri e gli orticoltori e richiede sforzi persistenti di gestione per mitigare il loro impatto sulla flora desiderata.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

In Kenia, terra di ecosistemi diversi che vanno dalle regioni costiere agli altopiani, alcune zone climatiche richiamano grandiosi giganti arborei. In mezzo a questo lussureggiante arazzo, alberi come , e salgono maestosamente verso il cielo, incarnando la grandezza ecologica e l'arazzo storico della regione. Queste specie, che dominano la chioma, svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la biodiversità locale e rivestono un significato culturale, ipnotizzando sia gli abitanti del luogo che i visitatori con la loro pura altezza e presenza.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app